StartGroepenDiscussieMeerTijdgeest
Doorzoek de site
Onze site gebruikt cookies om diensten te leveren, prestaties te verbeteren, voor analyse en (indien je niet ingelogd bent) voor advertenties. Door LibraryThing te gebruiken erken je dat je onze Servicevoorwaarden en Privacybeleid gelezen en begrepen hebt. Je gebruik van de site en diensten is onderhevig aan dit beleid en deze voorwaarden.

Resultaten uit Google Boeken

Klik op een omslag om naar Google Boeken te gaan.

Il viaggio di Artemidoro: vita e avventure…
Bezig met laden...

Il viaggio di Artemidoro: vita e avventure di un grande esploratore dell'antichità (editie 2010)

door Luciano Canfora

LedenBesprekingenPopulariteitGemiddelde beoordelingDiscussies
12Geen1,628,121GeenGeen
Lid:paolanovara
Titel:Il viaggio di Artemidoro: vita e avventure di un grande esploratore dell'antichità
Auteurs:Luciano Canfora
Info:Milano, Rizzoli, 2010
Verzamelingen:Jouw bibliotheek
Waardering:
Trefwoorden:Geen

Informatie over het werk

Il viaggio di Artemidoro. Vita e avventure di un grande esploratore dell'antichità door Luciano Canfora

Geen
Bezig met laden...

Meld je aan bij LibraryThing om erachter te komen of je dit boek goed zult vinden.

Op dit moment geen Discussie gesprekken over dit boek.

Geen besprekingen
geen besprekingen | voeg een bespreking toe
Je moet ingelogd zijn om Algemene Kennis te mogen bewerken.
Voor meer hulp zie de helppagina Algemene Kennis .
Gangbare titel
Oorspronkelijke titel
Alternatieve titels
Oorspronkelijk jaar van uitgave
Mensen/Personages
Informatie afkomstig uit de Engelse Algemene Kennis. Bewerk om naar jouw taal over te brengen.
Belangrijke plaatsen
Belangrijke gebeurtenissen
Verwante films
Motto
Informatie afkomstig uit de Engelse Algemene Kennis. Bewerk om naar jouw taal over te brengen.
Nulla affina e forma la ragione addestrata più della geografia.
Immanuel Kant
Disse di aver visto troppo.
Daniel Kehlmann, Die Vermessung der Welt
Opdracht
Eerste woorden
Informatie afkomstig uit de Engelse Algemene Kennis. Bewerk om naar jouw taal over te brengen.
Ci furono nel mondo antico biografie dei filosofi, dei poeti, degli oratori, a partire da un certo momento anche dei politici, e poi anche dei grammatici e dei retori. Erano categorie che praticavano arti che si insegnavano : la consapevolezza dell'esistenza di una tradizione nel senso pieno del termine ("passarsi qualcosa di mano in mano") era molto viva in tali ambienti e si esprimeva, tra l'altro, attraverso la narrazione della vita di coloro che tale tradizione aveva incarnato.

Premessa
Efeso sorse, in origine, sul mare: proprio alla foce del fiume Caistro, sulla costa asiatica dell'Egeo. Oggi il fiume si chiama Kucuk Menderes. Gli apporti aluvionali del fiume hanno fatto in modo che, nel corso del tempo, la citta venisse a trovarsi sempre piu lontana dalla costa.

Parte Prima, Artemidoro, il geografo e i suoi viaggi
Nel corso del suo terzo viaggio (1851?) al Monte Athos, Simonidis sottrasse vari fogli del Vatopedi 655 (ora Additional 19391). Nel bottino c'era anche l'epitome di Agatemero, fondata su Artemidoro: al f. 3v Simonidis leggeva le parole "preso Artemidoro e Menippo".

Parte Seconda

Il viaggio di Simonidis

L'inchiesta
Citaten
Informatie afkomstig uit de Engelse Algemene Kennis. Bewerk om naar jouw taal over te brengen.
“Ritrovare” l’autore che non c’è più, riempire un vuoto, è la spinta principale alla creazione del “falso”. Lo raccontammo in un precedente libro (La storia falsa) apparso in questa collana. E fu il secolo XIX, nel campo dei manoscritti, il secolo dei falsi così come il XX lo fu per le opere d’arte. Le stesse, benemerite, raccolte di frammenti di autori perduti erano, in tal senso, quanto mai suggestive.Ci fu chi si diede a occasionali cimenti e chi invece lo fece con metodo e per “mestiere”.E ci fu uno che volle riportare in vita i geografi greci che non c’erano più. Artemidoro parve, a quel virtuoso, cui è dedicata la seconda parte di questo libro, un terreno su cui edificare e un modello in cui rispecchiarsi. Egli incominciò presto a frequentarlo immettendo frammenti noti di lui nelle proprie opere. Poi un disegno maggiore prese corpo. E nel fare un Artemidoro egli ricorse ai manoscritti principali dei geografi, di cui era avido cercatore. Da quei manoscritti mutuò persino i simboli che immise nel suo. Alcuni (il Vatopedi 655 del Monte Athos) li aveva anche materialmente saccheggiati.Perché lo fece? Per porsi nel solco di una tradizione erudita e patriottica della Grecia “oppressa”? Per emulare figure del secolo precedente quali Meletios o Niceforo Theotokis? Per colmare, con uno stravagante para-Artemidoro, un vuoto nella raccolta (canonica per i greci) degli Zosimadai (Vienna 1807) modellata su quella, insuperata, di John Hudson (Oxford 1698), dove per l’appunto il maggiore geografo ellenistico ovviamente mancava?
Ci furono nel mondo antico biografie dei filosofi, dei poeti, degli oratori, e a partire da un certo momento anche dei politici, e poi anche dei grammatici e dei retori. Erano categorie che praticavano arti che si insegnavaono: la consapevolezza dell'esistenza di una tradizione nel senso pieno del termine ("passarsi qualcosa di mano in mano") era molto viva in tali ambienti, e si esprimeva, tra l'altro, attraverso la narrazione della vita di coloro che tale tradizione avevano incarnato.
Ci furono però anche "mestieri", o meglio pratiche intellettuali, che non si insegnavano e che non sussistevano autonomamente ma erano - se così si può dire - un aspetto di un altro mestiere. Tale fu lo scrivere storia: in genere un prolungamento della politica, un "fare politica con altri mezzi", per usurpare la celebre espressione di Carl von Clausewitz. Tale fu il descrivere, o tentare di descrivere, o immaginare, la terra, o parte di essa: la "geografia". Si può osservare come sin dal principio essa si intrecci strettamente, indissolubilmente, con altre pratiche: in Anassimandro o in Ecateo, come in Erodoto e in Annone, o in alcuni generali e ammiragli di Alessandro Magno, ovvero in Eratostene, ma anche in Polibio, in Posidonio o in Giulio Cesare, in Plinio il Vecchio. Donde anche il profilarsi di diverse maniere di fare "geografia". Per ciascuno di questi autori, e per altri ancora che potremmo mettere in lista, si comprende quasi sempre quali interessi di indagine, o di tipo pratico, abbiamo messo in moto le loro curiosità di "geografi", spesso insoddisfatti delle conoscenze fino a qual momento disponibili.
In un mondo sin dall'origine policentrico come quello che fu teatro dell'egemonia della cultura greca (da Marsiglia a Siracusa, ad Alessandria, al regno di Ashoka) era quanto mai arduo raccogliere in modo unitario canoni di autori genere per genere (specie quando i "confini" di un genere non erano nemmeno ben definiti). Lo si pote fare ad Alessandria, da Zenodoto a Callimaco a Didimo, avendo però sott'occhio soprattutto il patrimonio letterario "antico", molto meno i "moderni". I moderni (è esperienza anche nostra) sono noti ai contemporanei, ma rischiano di diventare presto ignoti.
Efeso era e poteva considerarsi un centro, non periferia di altre aree. E quando Pergamo ospitò una biblioteca di importanza mediterranea, ancor più Efeso fu "centro" di quel mondo ellenistico policentrico che scivolò man mano sotto il controllo di Roma. È probabile che tradizione e documentazione csritta sulla letteratura efesina nei suoi vari aspetti (da Eraclito a Ippponatte in avanti) sussistessero a lungo: certo la sommersione della grecità dell'Asia travolse anche questo. L'idea, consolidatasi a posteriori, di una lineare traditio lampadis da Atene ad Alessandria a Bisanzio (passando per Roma) è solo un'illusione ottica.
Laatste woorden
Informatie afkomstig uit de Engelse Algemene Kennis. Bewerk om naar jouw taal over te brengen.
(Klik om weer te geven. Waarschuwing: kan de inhoud verklappen.)
(Klik om weer te geven. Waarschuwing: kan de inhoud verklappen.)
(Klik om weer te geven. Waarschuwing: kan de inhoud verklappen.)
(Klik om weer te geven. Waarschuwing: kan de inhoud verklappen.)
Ontwarringsbericht
Uitgevers redacteuren
Auteur van flaptekst/aanprijzing
Oorspronkelijke taal
Gangbare DDC/MDS
Canonieke LCC

Verwijzingen naar dit werk in externe bronnen.

Wikipedia in het Engels

Geen

Geen bibliotheekbeschrijvingen gevonden.

Boekbeschrijving
Haiku samenvatting

Actuele discussies

Geen

Populaire omslagen

Snelkoppelingen

Waardering

Gemiddelde: Geen beoordelingen.

Ben jij dit?

Word een LibraryThing Auteur.

 

Over | Contact | LibraryThing.com | Privacy/Voorwaarden | Help/Veelgestelde vragen | Blog | Winkel | APIs | TinyCat | Nagelaten Bibliotheken | Vroege Recensenten | Algemene kennis | 206,669,358 boeken! | Bovenbalk: Altijd zichtbaar