StartGroepenDiscussieMeerTijdgeest
Doorzoek de site
Onze site gebruikt cookies om diensten te leveren, prestaties te verbeteren, voor analyse en (indien je niet ingelogd bent) voor advertenties. Door LibraryThing te gebruiken erken je dat je onze Servicevoorwaarden en Privacybeleid gelezen en begrepen hebt. Je gebruik van de site en diensten is onderhevig aan dit beleid en deze voorwaarden.

Resultaten uit Google Boeken

Klik op een omslag om naar Google Boeken te gaan.

L'ultima ideologia. Breve storia della…
Bezig met laden...

L'ultima ideologia. Breve storia della rivoluzione digitale (editie 2022)

door Gabriele Balbi (Autore)

LedenBesprekingenPopulariteitGemiddelde beoordelingAanhalingen
612,633,023 (4)3
Lid:AntonioGallo
Titel:L'ultima ideologia. Breve storia della rivoluzione digitale
Auteurs:Gabriele Balbi (Autore)
Info:Laterza (2022), 168 pages
Verzamelingen:Learning, Digital, Bibliomania, Aan het lezen
Waardering:****
Trefwoorden:intelligenza artificiale

Informatie over het werk

L'ultima ideologia. Breve storia della rivoluzione digitale door Gabriele Balbi

Geen
Bezig met laden...

Meld je aan bij LibraryThing om erachter te komen of je dit boek goed zult vinden.

Op dit moment geen Discussie gesprekken over dit boek.

» Zie ook 3 vermeldingen

Uno dei tanti libri che mi ritrovo su questo argomento, dopo i molti anni di studio che ho fatto nel campo della linguistica. Il più recente ed anche il libro più conciso ed essenziale. E non sarà l'ultimo. Sì, perchè questo mio interesse nasce da quell'area nella quale mi ritrovo da sempre, quello straordinario laboratorio, oggi possiamo chiamarlo "hub", punto di partenza e di incontro, smistamento e creazione che è il cervello. Un luogo sempre tanto misterioso quanto affascinante. In questo posto nasce quella che si chiama "intelligenza", umana quanto volete, ma per niente creata da chi la pratica e la manifesta. Poco più di un kg e mezzo di materia grigia che in questo momento mi sta assistendo a scrivere quello che penso e scrivo. "Intelligenza umana" che metto a confronto con quell'altra che viene chiamata "Intelligenza Artificiale" che posso interpellare quando mi pare e con essa confrontarmi, sul mio cellulare o in rete, in un programma/app che si chiama Woebot. Oppure quella della mia auto quando per una ragione qualsiasi, per avere fatto un movimento strano mi dice che non ha capito e mi invita a ripetere. Ecco tutto questo è Intelligenza Artificiale. Ma temo che tra non molto il meglio o il peggio, a seconda dei punti di vista, dovrà ancora venire. Mi rendo conto che questa recensione tutto è tranne che un tradizionale pensiero sulla lettura di un libro. L'autore la chiama Ideologia e dice che è l'ultima dopo la fine e la scomparsa di tutte le altre ideologie. Ma sono davvero finite le ideologie? Mi fermo qui e continuerò le mie divagazioni su MEDIUM, il mio spazio digitale chiamato blog. ( )
  AntonioGallo | Apr 21, 2022 |
Prof. Gabriele Balbi, Lei è autore del libro L’ultima ideologia. Breve storia della rivoluzione digitale edito da Laterza. La rivoluzione digitale che stiamo attraversando viene da più parti osannata come una ulteriore conquista di civiltà: quali “mantra” accompagnano tale narrazione?

La rivoluzione digitale viene percepita come un passaggio epocale, che sta dando vita o ha già dato vita a una nuova era della natura umana: l’età digitale. Nel mio libro non intendo contrastare o mettere in forse questa idea, né quella dell’esistenza di una digitalizzazione spinta nelle società contemporanee. Il mio interesse è invece quello di capire come la rivoluzione digitale sia stata raccontata, da chi, con quali interessi e quali modalità. Uso la parola mantra specie nel capitolo 3 per indicare le principali caratteristiche e giudizi che sono stati applicati alla rivoluzione digitale nel corso del tempo, giudizi spesso ripetuti senza sostanziali rivisitazioni. Nello specifico individuo cinque mantra. Il fatto che quella digitale sia stata concepita come una rivoluzione dirompente, in grado di sovvertire l’ordine costituito, di passare da un mondo di atomi a uno di bit realizzando una cesura secca rispetto al passato. Pensiamo all’economia: con la digitalizzazione, ci è stato detto più volte, si passa a un nuovo paradigma o fase economica. Lo stesso per molte altre attività umane. Il secondo mantra è “la rivoluzione digitale è totale” perché cambia tutti i settori di attività umani e perché genera un cambiamento complessivo che è chiaro, evidente, incontestabile. La rivoluzione digitale è anche irresistibile da un lato perché avvince, ammalia tutti noi (chi non è attratto dai prodotti della rivoluzione digitale?), sia perché non può essere contrastata: viene infatti descritta come un percorso inevitabile, inarrestabile un pò come Tocqueville diceva della rivoluzione della democrazia (e non a caso molti di questi mantra sono ripresi da alcuni classici del pensiero sulle rivoluzioni). L’irresistibilità della rivoluzione è anche certificata da alcune leggi come quella di Moore che prevede una crescita costante nella potenza dei computer: la rivoluzione persiste e persisterà. Ecco il quarto mantra: il futuro. La rivoluzione digitale viene spesso descritta come qualcosa che si compirà appieno domani, che avrà domani un cambio di passo, qualcosa cui dobbiamo continuare a tendere nel futuro e che, di fatto, non si realizza mai appieno. E’ infatti la classica rivoluzione permanente, aggettivo che Lev Trockij assegnò alla rivoluzione comunista, deve durare, restare e lasciare delle tracce visibili sulla vita delle persone. Ma ancora di più è una rivoluzione attorniata da discorsi politici e soprattutto aziendali che hanno l’obiettivo di farla durare il più a lungo possibile, almeno come concetto a cui ispirarsi, tendere.

In che modo essa rappresenta una vera e propria ideologia, una «quasi-religione», come Lei la definisce?
Il titolo del libro è appunto quello di L’ultima ideologia e forse conviene spiegare il perché di questi termini, per certi versi molto forti. Partendo da ideologia, sostengo che la rivoluzione digitale offra una determinata «visione del mondo» che riesce a spiegare tutti i fenomeni a tutti (o la maggior parte degli) esseri umani. In questo senso, è utile a imporre un’egemonia culturale e ad «orientare» i comportamenti: non ci si può contrapporsi alla rivoluzione digitale, ma soprattutto essa è in grado di strutturare e costruire sogni, aspettative, mitologie contemporanee. Naturalmente, specie dopo i totalitarismi del Novecento, il termine ideologia ha mutato i propri significati ed è spesso utilizzato in accezione negativa come pensiero falso o distorto. La rivoluzione digitale è una menzogna? No, dal mio punto di vista non lo è, ma interessa di più che sia una narrazione oltretutto a carattere globale perché accettata e introiettata a diverse latitudini e per diverse culture.

L’aggettivo ‘ultima’ va anche spiegato. Si può sostenere che la rivoluzione digitale sia l’ultima ideologia in ordine di tempo, ovvero l’ultima erede delle grandi rivoluzioni del passato (come le rivoluzioni del fuoco, del libro, francese, industriale, russa, ecc.). Ma la rivoluzione digitale è spesso descritta anche come la causa ultima dei cambiamenti sociali contemporanei e delle grandi rivoluzioni del presente, basti pensare al legame strettissimo tra il cambiamento climatico e la trasformazione digitale (uno dei nuovi modi di chiamare la rivoluzione digitale). Le due sembrano intrecciate indissolubilmente e il digitale, ovviamente, viene presentato come una delle soluzioni per la crisi climatica. Infine, si potrebbe equivocare sul fatto che la rivoluzione digitale sia l’ultima ideologia possibile in un’epoca che ci pare, o ci pareva fino a poco fa, come in crisi di ideologie. Non era questo il senso che volevo attribuire, ma sicuramente credo che oggi non si intravveda un’ideologia più forte e globale di quella digitale.

Questo carattere ideologico è anche intrecciato con quello religioso, come cerco di mettere in luce nel capitolo 4. In fondo una forma di religione è ideologica perché impone o suggerisce di credere in qualcosa: chi ripone fiducia, crede appunto, non si interroga tanto sulla veridicità o falsità di certi costrutti, ma li abbraccia, li fa propri e regola la sua esistenza in base a questi. La rivoluzione digitale in questo senso è quasi-religiosa perché propone anche regole e comandamenti da seguire, propone una sorta di religione da seguire facilmente, senza grossi sforzi.

Chi ne sono miti e profeti?
La dimensione religiosa della rivoluzione digitale propone figure e oggetti che spiccano sugli altri. Santi patroni che l’hanno fondata, mecche e santuari dove celebrarla come la Silicon Valley o un Apple store, reliquie digitali che acquistiamo e incorporiamo nelle nostre vite continuamente, addirittura eretici che contrastano le direzioni nefaste verso cui sta andando la digitalizzazione ma non mettono quasi mai in forse il fatto che sia una rivoluzione.

Le figure forse più importanti sono forse i profeti o meglio quelli che nel libro chiamo profeti, evangelisti, messia e guru. La religione della rivoluzione digitale è infatti strettamente multi-confessionale anche perché si pone l’obiettivo di essere globale e non urtare alcuna sensibilità culturale. Si tratta di politici, giornalisti, accademici e soprattutto imprenditori del digitale che ogni giorno, instancabilmente, evangelizzano platee di adepti (tutti noi). Lo fanno dalle pagine dei giornali, attraverso conferenze, nelle aule parlamentari, in cattedra e ci dicono sempre le stesse cose da decenni: siamo immersi in un cambiamento epocale, dovete sentirvi parte di questo cambiamento, vi proponiamo reliquie abbastanza costose per entrare nel regno dei cieli digitali, tenete duro perché domani (sempre domani) il digitale vi salverà. Sono divulgatori infaticabili, venerati dalle società contemporanee che li ha arricchiti anche e soprattutto durante la pandemia o che li ha incoronati come dei, eroi e miti contemporanei sulle copertine dei giornali, come persone dell’anno (Elon Musk nel 2021 ha vinto questo premio speciale sia per il Time che per il Financial Times) o dedicando addirittura erigendo statue come quella di Steve Jobs a Budapest.

Il genere preferito dai profeti è naturalmente la profezia, la previsione sul futuro sempre in salute della rivoluzione digitale. Ma per realizzare nuove profezie occorre anche creare alcuni miti. E la rivoluzione digitale è accompagnata da vari miti come ad esempio: la società digitale è univoca, il digitale globalizza le abitudini, oppure la digitalizzazione è infallibile, o ancora la società digitale è una società naturalmente democratica, equa, la digitalizzazione è a disposizione di tutti. Tutti questi miti positivi si sono dimostrati infondati nel corso del tempo e hanno lasciato spazio a visioni più apocalittiche, a mio avviso altrettanto “mitiche”. Ma mito non significa qualcosa di sbagliato: il mito vuole spiegare e creare un universo di riconoscimento. Ecco allora che, accanto agli evangelisti, la rivoluzione digitale ha trovato i propri miti negli oggetti che vende: da orologi a CDROM negli anni ’70 e ’80, a Internet o il telefono mobile negli anni ’90, allo smartphone e tutti i dispositivi che ci mettiamo in casa e in tasca oggi. Pensiamo poi ai luoghi “mitici” in cui credo che la Silicon Valley rappresenti un prototipo eccezionale, ispirazionale e di lungo periodo.

A chi serve in realtà e perché prosegue la rivoluzione digitale?
Nella conclusione del libro, sostengo che la rivoluzione digitale sia utile a politica, imprenditoria, consumatori globali per “giustificarsi”. I politici giustificano tutti gli stanziamenti fatti in nome della rivoluzione digitale, se questa è il futuro obbligato che non si può contrastare. Essendoci questa sicurezza sul futuro, non serve interrogarsi troppo ed erogare fondi. Gli imprenditori digitali hanno tutto l’interesse a sostenere questo grande racconto per un ovvio tornaconto economico, ma anche per auto-narrarsi come le principali protagoniste di questo cambiamento epocale. Infine, ed è forse la cosa più interessante, tutti noi consumatori dobbiamo in qualche modo giustificare le ore spese con e attraverso i dispositivi digitali. Se questa è una rivoluzione o una trasformazione e se è così importante per l’umanità, in fondo voler essere sempre immersi nell’universo digitale è ovvio. Chi si vorrebbe perdere la rivoluzione?

Sul perché persista ci possono essere molte ipotesi, ma nel libro sostengo che una questione strategica è stata la capacità della rivoluzione digitale di cambiare pelle in superficie ma di rimanere sostanzialmente invariata in termini di ideologie più profonde. In fondo anche solo il nome spiega facilmente questo processo: quella che negli anni ’70 e ’80 era la rivoluzione dell’informazione, che diventa la rivoluzione digitale dagli anni ’90 e poi trasformazione digitale nell’ultimo decennio o poco più è un esempio di come un processo muti nome per rimanere appealing e sexy. Ma anche, di fatto, che tutti questi nomi presuppongano idee e visioni del mondo, ideologie, appunto, simili.
toegevoegd door AntonioGallo | bewerkLetture.org (Mar 20, 2022)
 
IDEOLOGIA DIGITALE
Domanda: In questo senso sei a favore del digitale e contro l’ “ideologia digitale”?

Risposta: L’ideologia digitale sostiene la trasmigrazione incondizionata del cartaceo, o di qualsiasi attività non digitale sul digitale, ritenendola preferibile a priori e senza discussione. Attenzione, non è teoria del complotto, la chiamo ideologia in quanto è pronta all’uso, chiunque la può sottoscrivere e fare propria. Sostiene che qualsiasi supporto deve trasmigrare al digitale: la sua unica logica è di sostituzione, o sostituiamo tutto o niente, e quando viene adottata dai policy maker, oltre alla retorica, si accompagna alla logica “del coltello svizzero”: lo strumento che in teoria ti permette di fare tutto. In economie di scala e di larga diffusione come in quelle scolastiche si ragiona così: – Computer, tablet o e-reader? Prendiamo quello che ci fa fare più cose, così risparmiamo -. Invece bisognerebbe introdurre quello che serve dove serve. Se il libro a scuola funziona meglio in formato cartaceo, lasciamolo in formato cartaceo. Basterebbe una seria sperimentazione, con gruppi di controllo, per rendersi conto di cosa funziona meglio. La logica del coltello svizzero, al contrario, si mangia le logiche più deboli o dedicate, ad esempio preferendo l’acquisto massivo di tablet, piuttosto che di libri o strumenti per le immagini e per la scrittura, digitali e no, o la cura dei laboratori specifici per le diverse materie.
 
Je moet ingelogd zijn om Algemene Kennis te mogen bewerken.
Voor meer hulp zie de helppagina Algemene Kennis .
Gangbare titel
Oorspronkelijke titel
Alternatieve titels
Oorspronkelijk jaar van uitgave
Mensen/Personages
Belangrijke plaatsen
Belangrijke gebeurtenissen
Verwante films
Motto
Opdracht
Eerste woorden
Citaten
Laatste woorden
Ontwarringsbericht
Uitgevers redacteuren
Auteur van flaptekst/aanprijzing
Oorspronkelijke taal
Gangbare DDC/MDS
Canonieke LCC

Verwijzingen naar dit werk in externe bronnen.

Wikipedia in het Engels

Geen

Geen bibliotheekbeschrijvingen gevonden.

Boekbeschrijving
Haiku samenvatting

Actuele discussies

Geen

Populaire omslagen

Snelkoppelingen

Waardering

Gemiddelde: (4)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4 1
4.5
5

Ben jij dit?

Word een LibraryThing Auteur.

 

Over | Contact | LibraryThing.com | Privacy/Voorwaarden | Help/Veelgestelde vragen | Blog | Winkel | APIs | TinyCat | Nagelaten Bibliotheken | Vroege Recensenten | Algemene kennis | 204,830,786 boeken! | Bovenbalk: Altijd zichtbaar