StartGroepenDiscussieMeerTijdgeest
Doorzoek de site
Onze site gebruikt cookies om diensten te leveren, prestaties te verbeteren, voor analyse en (indien je niet ingelogd bent) voor advertenties. Door LibraryThing te gebruiken erken je dat je onze Servicevoorwaarden en Privacybeleid gelezen en begrepen hebt. Je gebruik van de site en diensten is onderhevig aan dit beleid en deze voorwaarden.

Resultaten uit Google Boeken

Klik op een omslag om naar Google Boeken te gaan.

Bezig met laden...

Lettrici italiane tra arte e letteratura: dall'Ottocento al modernismo

door Giovanna Capitelli

LedenBesprekingenPopulariteitGemiddelde beoordelingDiscussies
1Geen7,795,311GeenGeen
"'La figura della lettrice e attiva, in quanto soggetto che si misura con un testo? Oppure e 'passiva' nella misura in cui e assoggettata a un'attivita non creativa, ma ricreativa?' Intorno a questa domanda si muovono i contributi di questo volume, dedicato alla figura della donna che legge, un tema alla moda nella letteratura e nell'iconografia dell'Europa ottocentesca. A partire dalle piste di indagine aperte negli ultimi trenta anni, il libro ricostruisce la presenza della lettrice nell'Italia dell'Ottocento nella prospettiva incrociata di letteratura e pittura, sviluppando al contempo alcune possibili connessioni con altri campi artistici, tra cui la scultura, il melodramma, il teatro, il cinema. La figura della lettrice - la liseuse, the Woman Reader, die Leserin - e rassicurante quando presenta la lettura come il nuovo passatempo borghese, da svolgersi in famiglia e da alternare ad altre attivita femminili e domestiche come il cucito, il ricamo, l'istruzione dei figli; e inquietante invece quando allude ad un'attivita privata, non sorvegliabile, legata all'immaginazione, ai desideri, ad una soggettivita indipendente. Il volume mette in luce questa polarita e, rileggendo casi esemplari, casi poco studiati (o non studiati), casi curiosi ma anche casi volutamente polemici, ne esplora l'ambivalenza. Due allora sono i punti di partenza condivisi dagli autori dei saggi qui raccolti: la natura polisemica della lettrice e l'importanza del dialogo tra letteratura e arti visive. Tanti, infine, sono i fili che legano i contributi tra loro: la lettura come assorbimento, la metanarrazione e l'autoriflessione, l'identificazione letteraria e il tema del romanzo corruttore, il fenomeno della rivoluzione della lettura, l'esigenza di creare una coscienza nazionale e il topos del 'fare gli italiani', la crisi di fine secolo, la donna e la modernita , il male gaze e gli stereotipi di genere, la lettrice che diventa scrittrice, l'oggetto libro come prop scenico o come canale tra pubblico e privato, tra immaginazione e realta "--Page 4 of cover… (meer)
Onlangs toegevoegd doors_p_a_b

Geen trefwoorden

Geen
Bezig met laden...

Meld je aan bij LibraryThing om erachter te komen of je dit boek goed zult vinden.

Op dit moment geen Discussie gesprekken over dit boek.

Geen besprekingen
geen besprekingen | voeg een bespreking toe
Je moet ingelogd zijn om Algemene Kennis te mogen bewerken.
Voor meer hulp zie de helppagina Algemene Kennis .
Gangbare titel
Oorspronkelijke titel
Alternatieve titels
Oorspronkelijk jaar van uitgave
Mensen/Personages
Belangrijke plaatsen
Belangrijke gebeurtenissen
Verwante films
Motto
Opdracht
Eerste woorden
Citaten
Laatste woorden
Ontwarringsbericht
Uitgevers redacteuren
Auteur van flaptekst/aanprijzing
Oorspronkelijke taal
Gangbare DDC/MDS
Canonieke LCC

Verwijzingen naar dit werk in externe bronnen.

Wikipedia in het Engels

Geen

"'La figura della lettrice e attiva, in quanto soggetto che si misura con un testo? Oppure e 'passiva' nella misura in cui e assoggettata a un'attivita non creativa, ma ricreativa?' Intorno a questa domanda si muovono i contributi di questo volume, dedicato alla figura della donna che legge, un tema alla moda nella letteratura e nell'iconografia dell'Europa ottocentesca. A partire dalle piste di indagine aperte negli ultimi trenta anni, il libro ricostruisce la presenza della lettrice nell'Italia dell'Ottocento nella prospettiva incrociata di letteratura e pittura, sviluppando al contempo alcune possibili connessioni con altri campi artistici, tra cui la scultura, il melodramma, il teatro, il cinema. La figura della lettrice - la liseuse, the Woman Reader, die Leserin - e rassicurante quando presenta la lettura come il nuovo passatempo borghese, da svolgersi in famiglia e da alternare ad altre attivita femminili e domestiche come il cucito, il ricamo, l'istruzione dei figli; e inquietante invece quando allude ad un'attivita privata, non sorvegliabile, legata all'immaginazione, ai desideri, ad una soggettivita indipendente. Il volume mette in luce questa polarita e, rileggendo casi esemplari, casi poco studiati (o non studiati), casi curiosi ma anche casi volutamente polemici, ne esplora l'ambivalenza. Due allora sono i punti di partenza condivisi dagli autori dei saggi qui raccolti: la natura polisemica della lettrice e l'importanza del dialogo tra letteratura e arti visive. Tanti, infine, sono i fili che legano i contributi tra loro: la lettura come assorbimento, la metanarrazione e l'autoriflessione, l'identificazione letteraria e il tema del romanzo corruttore, il fenomeno della rivoluzione della lettura, l'esigenza di creare una coscienza nazionale e il topos del 'fare gli italiani', la crisi di fine secolo, la donna e la modernita , il male gaze e gli stereotipi di genere, la lettrice che diventa scrittrice, l'oggetto libro come prop scenico o come canale tra pubblico e privato, tra immaginazione e realta "--Page 4 of cover

Geen bibliotheekbeschrijvingen gevonden.

Boekbeschrijving
Haiku samenvatting

Actuele discussies

Geen

Populaire omslagen

Snelkoppelingen

Waardering

Gemiddelde: Geen beoordelingen.

Ben jij dit?

Word een LibraryThing Auteur.

 

Over | Contact | LibraryThing.com | Privacy/Voorwaarden | Help/Veelgestelde vragen | Blog | Winkel | APIs | TinyCat | Nagelaten Bibliotheken | Vroege Recensenten | Algemene kennis | 207,119,799 boeken! | Bovenbalk: Altijd zichtbaar