Afbeelding auteur

Gabriele Barrera

Auteur van Movie Stars (CubeBook)

1 werk(en) 7 Leden 0 Besprekingen

Werken van Gabriele Barrera

Movie Stars (CubeBook) (2008) 7 exemplaren

Tagged

Algemene kennis

Gangbare naam
Gabriele Barrera
Officiële naam
Barrera, Gabriele
Geboortedatum
1973-04-21
Geslacht
male
Nationaliteit
Italy
Geboorteplaats
Turin, Italy
Woonplaatsen
Turin, Italy
Opleiding
University of Turin
Beroepen
teacher, film critic, journalist
Organisaties
FIPRESCI - The International Federation of Film Critics, ODG - National Order of Journalist (Italy)
Korte biografie
Gabriele Barrera, nato a Torino il 21/4/1973, dopo studi superiori classici si è laureato in Lettere (con 110/110, lode, dignità di stampa) discutendo una tesi in Storia e Critica del Cinema. 
Iscritto all’Ordine dei Giornalisti dal 1999, dopo aver lavorato per anni come assegnista in alcuni dipartimenti universitari ha iniziato l’attività di professore di Lettere (materia per la quale è professore di ruolo nella scuola secondaria di secondo grado presso l’IIS “B. Russell” di Torino, in seguito alla vincita del Concorso Ordinario a Posti e Cattedre per Titoli ed Esami finalizzati al reclutamento del Personale Docente, D. D. G. 82/2012).
Per il Politecnico di Torino (Facoltà di III Ingegneria, Ingegneria del Cinema) ha tenuto per anni alcuni corsi a contratto di Fondamenti di Linguaggio Cinematografico (interfacoltà con la Facoltà di Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, Università di Torino).
In qualità di critico membro dell’SNCCI (Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani) e FIPRESCI (Fédération Internationale de la Presse Cinématographique) ha lavorato per le riviste Segnocinema, L’Indice dei Libri del Mese e Duellanti. In passato ha collaborato, fra le altre, con le riviste Donna, Nick / FilmTV, Best Movie, Il ragazzo selvaggio, Maxim, Laicità, École.
Ha fatto parte delle giurie della critica internazionale dei Festival di Venezia (2005), Berlino (2006), Ginevra (2006), Locarno (2007, in qualità di presidente di giuria), Lipsia (2007), Motovun (2008), Torino (2008), Mons (2011), Sofia (2011), Thessaloniki (2011), Oberhausen (2011), Annecy (2011), Koper (2011) e Gijòn (2011). Nel 2012 la rivista internazionale Sight & Sound del British Film Institute l’ha scelto fra i rappresentanti della critica cinematografica italiana (accanto a Paolo Mereghetti, Marco Müller, Carlo Chatrian, Alberto Pezzotta ed altri) per lavorare alla decennale selezione dei “Greatest Films of All Time”. 
È sposato e neo papà. Vive e lavora a Torino.

Fra gli altri titoli, ha pubblicato saggi d’argomento letterario e cinematografico nei seguenti volumi:
Narrare. Letteratura per le Scuole Superiori (a cura di M. Salomone), Lattes 2002;
L’eccesso della visione (a cura di G. Carluccio e R. Menarini), Lindau 2003;
Gli artigiani dell’orrore (a cura di P. Fazzini), Unmondoaparte 2004.
Cinemadove2007. Guida per gli studenti delle scuole di cinematografia (a cura di E. Giacovelli), Gremese 2007;
A Companion to Eastern European Cinemas (a cura di Anikó Imre), Wiley-Blackwell 2012.
È invece autore unico di un libro divulgativo tradotto in molte lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, polacco e russo):
Star del cinema, White Star / RCS 2008
distribuito negli Stati Uniti da Barnes & Noble, in Francia da Flammarion, in Germania da White Star Verlag.

Leden

Statistieken

Werken
1
Leden
7
Populariteit
#1,123,407
ISBNs
1