Afbeelding van de auteur.

Voor andere auteurs genaamd Marc Hauser, zie de verduidelijkingspagina.

Marc Hauser (1) via een alias veranderd in Marc D. Hauser.

3 Werken 769 Leden 7 Besprekingen

Besprekingen

Engels (6)  Italiaans (1)  Alle talen (7)
Toon 7 van 7
Poorly written so far! Finding it difficult to follow the details of Hauser's argument, if there are any.
 
Gemarkeerd
stitchcastermage | 4 andere besprekingen | Apr 26, 2024 |
Menti morali. Le origini naturali del bene e del male di Marc Hauser è un libro che ha suscitato un grande dibattito nel campo della filosofia morale. L'autore sostiene che la morale abbia un'origine naturale, radicata nella nostra biologia e nella nostra storia evolutiva.

Hauser inizia il libro discutendo la tradizionale visione della morale come un prodotto della cultura e dell'educazione. Secondo questa visione, i nostri giudizi morali sono determinati dalle norme e dai valori della società in cui viviamo. Hauser sostiene che questa visione è inadeguata, in quanto non riesce a spiegare come le persone di culture diverse possano condividere valori morali fondamentali.

Per sostenere la sua tesi, Hauser presenta una serie di argomenti. In primo luogo, osserva che i bambini piccoli mostrano un senso di giustizia e di altruismo anche prima di essere esposti alle norme morali della loro cultura. In secondo luogo, mostra che le persone con danni cerebrali specifici possono perdere la capacità di giudicare moralmente. In terzo luogo, dimostra che animali non umani, come i primati, mostrano comportamenti che sono considerati moralmente virtuosi.

Hauser conclude che questi risultati suggeriscono che la morale abbia una base biologica. Egli sostiene che gli esseri umani sono dotati di un "modulo morale" che ci consente di elaborare le informazioni morali e di prendere decisioni morali.

Il libro di Hauser è un'importante contributo al dibattito sulla natura della morale. Esso fornisce una visione innovativa della morale che pone in discussione la visione tradizionale.

Punti di forza:

L'autore presenta una serie di argomenti convincenti a sostegno della sua tesi.
Il libro è ben scritto e coinvolgente.
L'autore è un esperto del campo della psicologia evolutiva.
Punti deboli:

Alcune conclusioni dell'autore sono controverse.
Il libro è un po' tecnico per i lettori non esperti di psicologia evolutiva.
Conclusione:

Menti morali. Le origini naturali del bene e del male è un libro importante che merita di essere letto da chiunque sia interessato alla filosofia morale.
 
Gemarkeerd
AntonioGallo | 4 andere besprekingen | Nov 18, 2023 |
animal studies and human expiriments suggest certain inborn instincts for determining limits of permisible harm and of fair play
 
Gemarkeerd
ritaer | 4 andere besprekingen | Aug 8, 2021 |
Marc Hauser examines cognitive abilities of animals and their moral sense. He claims that some of the tools for thinking are universal, shared by all animals and humans. The universal toolkit provides animals with a basic capacity to recognize objects, count and navigate. According to Hauser, animals are not equipped with language, self awareness, higher emotions or moral instincts. Whereas by and large I find his conclusions sound, I am somewhat disappointed by the narrowness of the interpretation of the results of his experiments.
The book does not answer the question it poses: What Do Animals Really Think?, or rather answers it with certainty that we will never know…½
 
Gemarkeerd
Niecierpek | 1 andere bespreking | Nov 24, 2010 |
Sadly, this very enjoyable read will forever be tainted by the finding that Hauser is guilty of scientific misconduct:

http://news.sciencemag.org/scienceinsider/2010/08/harvard-dean-confirms-miscondu...
1 stem
Gemarkeerd
getdowmab | 4 andere besprekingen | Aug 20, 2010 |
Marc Hauser looks at a variey of animals using the concept of 'mental toolkits' In the first part of the book he posits that all animals have similar environmental problems to solve: recognising objects and predicting their behaviour, working with numbers and navigation. In the second half of the book he examines the higher mental functions: self awareness, learning, deception, communication and morality. Hauser is an advocate of the scientific method trying to discover the proven facts behind the anecdotal evidence.
Thid book relates a number of scientific experiments but is both accessible and interesting.
 
Gemarkeerd
RefPenny | 1 andere bespreking | Jul 23, 2010 |
This books' stated goal--to describe human's universal morality as Noam Chomsky described human's universal grammar--is ambitious. However, the author spends more time marveling at the potential consequences success than actually moving towards a robust/useful model of humans' moral faculty.
Section three reads like a sequel to Hauser's "Wild Minds", describing and dissecting dozens of recent behavioral psychology expermients involving non-humans.
Worthwhile for the lay person curious about evolutionary psychology.
1 stem
Gemarkeerd
seanpmurray | 4 andere besprekingen | Apr 9, 2007 |
Toon 7 van 7