Afbeelding auteur
4 Werken 5 Leden 3 Besprekingen

Werken van Manfredi Martelli

Tagged

Algemene kennis

Er zijn nog geen Algemene Kennis-gegevens over deze auteur. Je kunt helpen.

Leden

Besprekingen

Due distinte finalità di indagine hanno concorso alla realizzazione del presente saggio. Da una parte, il desiderio di approfondire alcune tematiche della recente storia italiana ancora troppo poco investigate come quelle riguardanti la politica estera fascista nel fondamentale contesto mediterraneo ed arabo. Dall'altra la volontà di andare ad analizzare la genesi e quindi studiare le radici storiche della purtroppo attualissima questione mediorientale. Entrambi gli spunti hanno quindi contribuito alla determinazione di un interessantissimo quadro storico-politico del Mediterraneo della prima metà dello scorso secolo. Dal punto di vista della politica imperiale dell'Italia, le cui prime effettive manifestazioni sono da fare risalire alla metà degli anni Trenta a seguito dell'impresa etiopica e del conseguente deterioramento delle relazioni con la Gran Bretagna, l'espansione degli interessi di Roma nel bacino del Mediterraneo rappresentava certo una componente del patrimonio genetico e della stessa ideologia fascista. Non sorprendono quindi i dettagliati programmi sviluppati da Palazzo Chigi e concernenti le modalità di estrinsecazione del primato nazionale sulle contrade rivierasche il mare nostrum. [...]… (meer)
 
Gemarkeerd
BiblioLorenzoLodi | Jul 23, 2015 |
Mussolini, coerente con il proprio approccio realista alle problematiche internazionali, fece dell'Italia la prima fra le potenze vincitrici della Grande Guerra a riconoscere l'Unione Sovietica e diventò negli anni successivi uno dei principali sponsor per il suo ingresso nella scena internazionale. Stalin da parte sua, mettendo in apparenza da parte i propositi della rivoluzione mondiale e perseguendo una condotta ispirata al classico nazionalismo slavo, allineò per lungo tempo la propria politica estera a quella dell'Italia con l'intento di scardinare le posizioni di privilegio delle democrazie «plutocratiche».
Il libro rappresenta un valido contributo alla conoscenza delle relazioni fra le due rivoluzioni d'ottobre destinate a caratterizzare profondamente il XX secolo.
… (meer)
 
Gemarkeerd
BiblioLorenzoLodi | Dec 22, 2014 |
Il saggio, basandosi su di una documentazione d' Archivio in larga parte inedita, contribuisce ad aprire uno squarcio di luce su uno dei capitoli più oscuri e dimenticati della tragica storia della Repubblica Sociale Italiana: le Brigate Nere.
 
Gemarkeerd
BiblioLorenzoLodi | Apr 7, 2014 |

Statistieken

Werken
4
Leden
5
Populariteit
#1,360,914
Waardering
½ 3.7
Besprekingen
3
ISBNs
3