Afbeelding auteur
11 Werken 15 Leden 8 Besprekingen

Werken van Paolo Paoletti

Tagged

Algemene kennis

Geslacht
male

Leden

Besprekingen

Il 22 luglio 1944 una esplosione avvenuta all'interno del Duomo di San Miniato causò la morte di 56 persone che vi erano state rinchiuse dalle truppe tedesche occupanti. La causa dell'esplosione non sarebbe stata né una mina a tempo nascosta dai tedeschi né una bomba da loro lanciata durante la ritirata, bensì un ordigno mal centrato dall'artiglieria americana. A prima vista pare che sia questa la tesi del libro di Paoletti. Tale tesi, sebbene per anni ignorata o taciuta, era già stata avanzata poco dopo. La tesi dell'ordigno americano avrebbe dunque potuto dare l'avvio ad un'indagine approfondita sull'episodio.… (meer)
 
Gemarkeerd
BiblioLorenzoLodi | 1 andere bespreking | Apr 29, 2022 |
Sant'Anna di Stazzema, 12 agosto 1944: la barbarie delle SS si scatena nel massacro di un intero paese. Vecchi , donne, bambini, nessuno viene risparmiato, i loro corpi sono bruciati in un rogo atroce: è la seconda strage nazista per numero di morti in Italia. Chi compì quel crimine orrendo?
Walter Reder, il "boia di Marzabotto», fu accusato di esserne il responsabile, ma uscì assolto da due processi. Eppure ancor oggi , nell'opinione dei più e perfino tra gli storici , la volontà di semplificazione, prevale sulla serietà della ricerca: Reder e il suo mito negativo forniscono una soluzione comoda al caso, per tutti lui e lui solo continua ad essere il colpevole. Paoletti, per la prima volta in cinquant'anni, sfonda il muro della leggenda : con l'ostinazione del vero ricercatore ha scoperto gli atti di un'inchiesta dimenticata, portato alla luce testimonianze e documenti inediti, ricostruito con esattezza l'accaduto, giungendo infine alla rivelazione dei veri responsabili del massacro. Nel suo libro la denuncia che ci fa fremere d'indignazione: alcuni degli esecutori materiali della strage vivono serenamente in Germania, protetti dall'oblio dei tempi e dal dominio incontrastato di una storiografia troppo "pigra».… (meer)
 
Gemarkeerd
BiblioLorenzoLodi | Aug 18, 2014 |
L'esplosione in chiesa, l'uccisione di 56 civili, i tedeschi imputati della strage. Fra testimonianze, analisi d'archivio e perizie tecniche, la ricostruzione della verità sulla strage che consegnò San Miniato alla storia.

San Miniato, 22 luglio 1944. Nell'assolata estate toscana, un'esplosione all'interno del Duomo massacra 56 persone, radunate dai tedeschi in attesa di sgomberare il paese. E proprio i tedeschi vengono subito imputati della strage, nonostante l'intera giornata sia trascorsa sotto il fuoco dell'artiglieria americana. A guerra conclusa, una Commissione d'inchiesta ufficializza le colpe. A nulla serve una spoletta statunitense rinvenuta dentro al Duomo, scomodo indizio che scompare misteriosamente insieme alle fotografie che testimoniavano la dinamica dell'eccidio.
L'autore riapre il caso, analizzando puntigliosamente i verbali della Commissione d'inchiesta del comune di San Miniato. Emergono omissioni ambigue, smarrimenti di reperti, incomprensibili dimissioni di personaggi in vista della città. Con la consulenza tecnico-balistica di tre illustri periti militari, Paoletti rimuove il velo di una verità «politicamente corretta» sostenuta con accanimento per più di mezzo secolo.
… (meer)
 
Gemarkeerd
BiblioLorenzoLodi | 1 andere bespreking | May 14, 2014 |
Prima ricerca su Jerzy Sas Kulczycki, nome di battaglia "colonnello Sassi", una figura della resistenza veneta dimenticata dai più.
 
Gemarkeerd
BiblioLorenzoLodi | May 27, 2013 |

Statistieken

Werken
11
Leden
15
Populariteit
#708,120
Waardering
½ 3.7
Besprekingen
8
ISBNs
7