Afbeelding van de auteur.
31 Werken 60 Leden 7 Besprekingen

Over de Auteur

Bevat de naam: Stefano Zamagni

Reeksen

Werken van Stefano Zamagni

Mercato (2014) 4 exemplaren
Prudenza (2015) 4 exemplaren
L'economia del bene comune (2007) 3 exemplaren
L'idea del capitale in Occidente (2008) — Introductie — 2 exemplaren
Zivilökonomie (2013) — Auteur — 1 exemplaar

Tagged

Algemene kennis

Leden

Besprekingen

Un libro non "leggero" alla lettura per chi non abbia una solida formazione economica (vedi il sottoscritto), ma vivace, colto e scritto benissimo dal suo (peraltro molto giovane) autore. Una "cavalcata", dall'antichità a oggi, che lega strettamente l'evoluzione della teoria economica (il capitale) a quella della cultura. Eccellenti soprattutto i passaggi che rileggono in maniera non banale Marx.
 
Gemarkeerd
d.v. | May 16, 2023 |
Due sono le visioni riguardo il modo in cui debba porsi il rapporto fra sfera sociale e sfera economica. La prima considera l'impresa come una dimensione asociale, in cui al terreno eticamente neutro del mercato è affidato il compito della creazione della ricchezza. La seconda definisce l'impresa come antisociale e il mercato come il luogo selvaggio dello sfruttamento e della sopraffazione del più debole. La visione proposta in questo volume ritiene che principi "altri" dal profitto e dal mero scambio strumentale possano trovare posto proprio dentro l'attività economica e il mercato e prospetta una diversa configurazione del settore del non profit, esempio di istituzione di welfare civile in cui il mercato è luogo di incontri civili e civilizzati.… (meer)
 
Gemarkeerd
MensCorpore | 1 andere bespreking | Jul 6, 2015 |
Il mercato capitalistico è popolato da imprese che perseguono il fine di massimizzare il profitto nel mero rispetto delle norme di legge. Nel dibattito pubblico si è tuttavia fatta sempre più strada l'idea che la responsabilità legale dell'impresa non basti e che ad essa vada aggiunta la responsabilità sociale. Ma oggi, come afferma Zamagni, non è più sufficiente parlare di responsabilità sociale dell'impresa, bisogna piuttosto mirare alla sua responsabilità "civile", nella forma specifica della cittadinanza globale dell'impresa, se vogliamo dare impulso a un'economia altrimenti destinata al declino e promuovere modelli alternativi di crescita.… (meer)
 
Gemarkeerd
MensCorpore | Jul 6, 2015 |
È possibile umanizzare l'economia? È possibile coniugare mercato e bene comune? E se sì, quale via percorrere? Tale domanda, oggi ricorrente in economia, guida la ricerca dell'autore. Ciò che caratterizza il bene comune è il fatto che in esso l'interesse di ogni individuo si realizza assieme a quello degli altri, non già contro (come accade nel bene privato) né a prescindere dall'interesse degli altri (come nel bene pubblico). Partendo da questa analisi Zamagni individua nel principio di reciprocità - per cui "io ti do liberamente qualcosa affinché tu possa a tua volta dare, secondo le tue capacità, ad altri o eventualmente a me" - la chiave di volta di un nuovo sistema economico, basato sulla cultura della fraternità, capace di porre al centro e come fine dell'attività produttiva l'uomo, ed essere garanzia di una convivenza armoniosa e capace di futuro.… (meer)
 
Gemarkeerd
MensCorpore | Jul 2, 2015 |

Misschien vindt je deze ook leuk

Gerelateerde auteurs

Statistieken

Werken
31
Leden
60
Populariteit
#277,520
Waardering
½ 4.3
Besprekingen
7
ISBNs
31
Talen
5

Tabellen & Grafieken