StartGroepenDiscussieMeerTijdgeest
Doorzoek de site
Onze site gebruikt cookies om diensten te leveren, prestaties te verbeteren, voor analyse en (indien je niet ingelogd bent) voor advertenties. Door LibraryThing te gebruiken erken je dat je onze Servicevoorwaarden en Privacybeleid gelezen en begrepen hebt. Je gebruik van de site en diensten is onderhevig aan dit beleid en deze voorwaarden.

Resultaten uit Google Boeken

Klik op een omslag om naar Google Boeken te gaan.

Bezig met laden...

Buskashi: viaggio dentro la guerra (2002)

door Gino Strada

LedenBesprekingenPopulariteitGemiddelde beoordelingAanhalingen
1283216,532 (4)1
Gino Strada, chirurgo di guerra e fondatore di Emergency, l'associazione umanitaria italiana per la cura e la riabilitazione delle vittime di guerra e delle mine antiuomo, racconta in questo libro la storia del viaggio in Afghanistan iniziato il 9 settembre 2001, due giorni prima dell'attentato terroristico di New York. L'autore firma questo diario di viaggio che ©· al tempo stesso una testimonianza della guerra che ha portato alla disfatta dei talebani, la conquista della capitale da parte dell'Alleanza del nord e la "liberazione" di Kabul.… (meer)
Geen
Bezig met laden...

Meld je aan bij LibraryThing om erachter te komen of je dit boek goed zult vinden.

Op dit moment geen Discussie gesprekken over dit boek.

» Zie ook 1 vermelding

Toon 3 van 3
Il termine buskashì, o buzkashi, indica lo sport nazionale afgano e letteralmente significa "acchiappa la pecora". I cavalieri partecipanti, infatti, divisi in due squadre, devono contendersi la carcassa di un capo di bestiame, tradizionalmente una capra. Al termine della gara risulterà vincitore lo schieramento in possesso della carcassa.

Il riferimento metaforico va chiaramente attribuito alla popolazione dell'Afghanistan che, in seguito allo scoppio della guerra nel 2001, si è ritrovata al centro di un "gioco" dai numerosi partecipanti. Un gioco che va avanti ormai da anni e i cui esiti sono tutt'altro che definiti.

La parola buskashì viene utilizzata anche dalle stesse cariche istituzionali afgane per aiutare la comprensione di un problema che va oltre il solo territorio dell'Afghanistan: questo clima di disordine continuo è attribuito infatti alla ormai antica questione afgano-pakistana[2]. La colpa dell'inizio delle ostilità interne a questo vastissimmo territorio (a giudizio delle popolazioni locali) sarebbe stata dell'impero britannico accusato di aver sostenuto sanguinose guerre per contrastare i progetti di indipendenza di Afghanistan (allora Emirato dell'Afghanistan) e Pakistan che costituivano assieme all'India un unico territorio.
  kikka62 | Jan 31, 2020 |
Il libro, un breve racconto, è la storia del viaggio per raggiungere a Kabul l’ospedale di Emergency, nei primi giorni della guerra in Afghanistan. Il racconto del viaggio è interessante, carino. Gino Strada è apodittico in tutte le sue affermazioni: buoni e cattivi; bianchi e neri; in una fiera delle banalità che caratterizza la sinistra italiana di inizio secolo. Amerikani, poveri, ricchi, solidarietà sociale, confusioni di ruoli in certezze discutibili, perché prive della prova del dubbio. Emergency è una grande iniziativa. Un fatto concreto per aiutare le vittime, i feriti di guerra. Ce ne vorrebbe una anche in Campania, ma questo è un altro discorso. Grande iniziativa, perché dei medici dedicano la loro esperienza, le loro capacità, il frutto dei propri studi per curare gente che non potrebbe avere alcuna assistenza sanitaria. Questa è, o meglio dovrebbe essere, la missione di un’organizzazione internazionale del genere. Non discutere nel merito le politiche di Bush, delle Nazioni Unite, del Parlamento italiano. Quando Gino Strada lo fa, lo dovrebbe fare a livello personale, da cittadino; non da eroe, da fondatore di Emergency- E per chi è abituato a coltivare il dubbio, anche i racconti appaiono incerti, cosa succederà veramente là? ( )
  grandeghi | May 6, 2019 |
Buskashì, è la storia di un viaggio clandestino dentro la guerra, per raggiungere l'Afghanistan, che ha inizio il 9 settebre del 2001, con l'assassinio del leader Ahmad Shah Massud, due giorni prima dell'attentato di New York. ( )
  BiblioLorenzoLodi | Jan 4, 2013 |
Toon 3 van 3
geen besprekingen | voeg een bespreking toe

Onderdeel van de uitgeversreeks(en)

Je moet ingelogd zijn om Algemene Kennis te mogen bewerken.
Voor meer hulp zie de helppagina Algemene Kennis .
Gangbare titel
Oorspronkelijke titel
Alternatieve titels
Oorspronkelijk jaar van uitgave
Mensen/Personages
Belangrijke plaatsen
Belangrijke gebeurtenissen
Verwante films
Motto
Opdracht
Eerste woorden
Citaten
Laatste woorden
Ontwarringsbericht
Uitgevers redacteuren
Auteur van flaptekst/aanprijzing
Oorspronkelijke taal
Gangbare DDC/MDS
Canonieke LCC

Verwijzingen naar dit werk in externe bronnen.

Wikipedia in het Engels (2)

Gino Strada, chirurgo di guerra e fondatore di Emergency, l'associazione umanitaria italiana per la cura e la riabilitazione delle vittime di guerra e delle mine antiuomo, racconta in questo libro la storia del viaggio in Afghanistan iniziato il 9 settembre 2001, due giorni prima dell'attentato terroristico di New York. L'autore firma questo diario di viaggio che ©· al tempo stesso una testimonianza della guerra che ha portato alla disfatta dei talebani, la conquista della capitale da parte dell'Alleanza del nord e la "liberazione" di Kabul.

Geen bibliotheekbeschrijvingen gevonden.

Boekbeschrijving
Haiku samenvatting

Actuele discussies

Geen

Populaire omslagen

Snelkoppelingen

Waardering

Gemiddelde: (4)
0.5
1
1.5
2
2.5 1
3 4
3.5 1
4 3
4.5
5 6

Ben jij dit?

Word een LibraryThing Auteur.

 

Over | Contact | LibraryThing.com | Privacy/Voorwaarden | Help/Veelgestelde vragen | Blog | Winkel | APIs | TinyCat | Nagelaten Bibliotheken | Vroege Recensenten | Algemene kennis | 207,206,939 boeken! | Bovenbalk: Altijd zichtbaar