StartGroepenDiscussieMeerTijdgeest
Doorzoek de site
Onze site gebruikt cookies om diensten te leveren, prestaties te verbeteren, voor analyse en (indien je niet ingelogd bent) voor advertenties. Door LibraryThing te gebruiken erken je dat je onze Servicevoorwaarden en Privacybeleid gelezen en begrepen hebt. Je gebruik van de site en diensten is onderhevig aan dit beleid en deze voorwaarden.

Resultaten uit Google Boeken

Klik op een omslag om naar Google Boeken te gaan.

Bezig met laden...

Elegy Written in a Country Churchyard (1751)

door Thomas Gray

Andere auteurs: Zie de sectie andere auteurs.

LedenBesprekingenPopulariteitGemiddelde beoordelingAanhalingen
296389,693 (4.23)18
'The Curfew tolls the knell of parting day ...'Thomas Gray's 'Elegy Written in a Country Churchyard' has been loved and admired throughout the centuries. First circulated to a select group of friends, it was rushed to official publication in 1751 in order to avoid pirated copies being sold without the young poet's permission. Praised by Samuel Johnson, reprinted over and over again in Gray's lifetime and recited by generations of school children, it is one of the most famous poems in the English language.This edition reproduces the exquisite wood engravings made by Agnes Miller Parker in 1938. Parker visited the churchyard at St Giles, Stoke Poges, where the poem is set, in order to make her sketches, and all thirty-two stanzas of the poem are accompanied by detailed full-page illustrations. Commemorating the 250th anniversary of the poet's death, this edition will not only bring new readers to the 'Elegy' but will also appeal to those already familiar with its riches.… (meer)
Bezig met laden...

Meld je aan bij LibraryThing om erachter te komen of je dit boek goed zult vinden.

Op dit moment geen Discussie gesprekken over dit boek.

» Zie ook 18 vermeldingen

Engels (2)  Italiaans (1)  Alle talen (3)
Toon 3 van 3
Reprint of what may once have been one of the most familiar poems in English from the 18th century. At a time when few could read in England, one of its most educated sons, and the companion of Horace Walpole during their youthful extended two and a half year "tour" of the Continent, Thomas Gray wrote a poem about seeing the headstone of a ploughman in an unfamiliar churchyard.

The poem is a meditation on human life, with its inevitable termination. Death is the leveler; it draws no distinctions, and indeed it absolutely removes all of them. In this reflection on stone, Gray's eyes settle on the Elegy of a humble rustic and how he wished to be remembered. The stone records, "He gave to misery all he had, a tear, / He gained from Heaven, 'twas all he wished, a friend."

So, we share a poem by one of the most educated men of 18th century Europe, gently igniting reflection about destiny and death, putting the play of assonance and alliteration to majestic use. The poem radically spreads actual majesty and grace to the lowly folk who never achieve fame and fortune. The poem gives full expression to humanitarian reality.

This throws posturing and the imbecility of empty pomp and pointless pretensions to power into stark relief. His treatment of the commoner was heroic and prescient -- twenty years after Gray's death in 1771, the French Revolution created the most robust middle class in the world with the freeing of the Serfs and land distribution. France became the most educated and most prosperous nation in the world. Sadly, recidivist tyrants subsidized a political takeover of the republic of France by a militarist "populist" thug. Napoleon was an out-of-control puppet who got millions of people killed.

But there was that ignition of consciousness. We owe much to Gray, his "friends", and his scholarship--the yearning for learning. And we are much cautioned by the vicious greed of a few wealthy puppet-masters who fancy they can control an armed puppet. ( )
  keylawk | Aug 4, 2019 |

"La campana batte il rintocco del crepuscolo,
la mandria che muggisce si stende lentamente sul prato,
il contadino cammina stancamente verso casa,
e lascia alla oscurità e a me il mondo."

C'è una parola in lingua inglese che mi ha sempre affascinato per la sua dimensione linguistica, sia in senso letterale che metaforico. Tuttora in uso, "curfew", in italiano "coprifuoco", ha una forte risonanza poetica ed è stata usata spesso in poesia. Oggi, purtroppo la troviamo in contesti poco poetici, come quando ci sono emergenze di vario genere.

Famoso l'incipit nella foto sopra della poesia di Thomas Gray, esponente del pre-romanticismo inglese, degno compagno della poesia preromantica italiana con Ugo Foscolo. Il termine "coprifuoco", usato in poetica, sembra invece essere l'ordine dato all'occhio della natura di chiudere ogni contatto con il mondo e lasciare tutte le cose al mistero della vita. Questa poesia lo dimostra.

Elegy Written in a Country Churchyard
BY THOMAS GRAY
The curfew tolls the knell of parting day,
The lowing herd wind slowly o'er the lea,
The plowman homeward plods his weary way,
And leaves the world to darkness and to me.

Now fades the glimm'ring landscape on the sight,
And all the air a solemn stillness holds,
Save where the beetle wheels his droning flight,
And drowsy tinklings lull the distant folds;

Save that from yonder ivy-mantled tow'r
The moping owl does to the moon complain
Of such, as wand'ring near her secret bow'r,
Molest her ancient solitary reign.

Beneath those rugged elms, that yew-tree's shade,
Where heaves the turf in many a mould'ring heap,
Each in his narrow cell for ever laid,
The rude forefathers of the hamlet sleep.

The breezy call of incense-breathing Morn,
The swallow twitt'ring from the straw-built shed,
The cock's shrill clarion, or the echoing horn,
No more shall rouse them from their lowly bed.

For them no more the blazing hearth shall burn,
Or busy housewife ply her evening care:
No children run to lisp their sire's return,
Or climb his knees the envied kiss to share.

Oft did the harvest to their sickle yield,
Their furrow oft the stubborn glebe has broke;
How jocund did they drive their team afield!
How bow'd the woods beneath their sturdy stroke!

Let not Ambition mock their useful toil,
Their homely joys, and destiny obscure;
Nor Grandeur hear with a disdainful smile
The short and simple annals of the poor.

The boast of heraldry, the pomp of pow'r,
And all that beauty, all that wealth e'er gave,
Awaits alike th' inevitable hour.
The paths of glory lead but to the grave.

Nor you, ye proud, impute to these the fault,
If Mem'ry o'er their tomb no trophies raise,
Where thro' the long-drawn aisle and fretted vault
The pealing anthem swells the note of praise.

Can storied urn or animated bust
Back to its mansion call the fleeting breath?
Can Honour's voice provoke the silent dust,
Or Flatt'ry soothe the dull cold ear of Death?

Perhaps in this neglected spot is laid
Some heart once pregnant with celestial fire;
Hands, that the rod of empire might have sway'd,
Or wak'd to ecstasy the living lyre.

But Knowledge to their eyes her ample page
Rich with the spoils of time did ne'er unroll;
Chill Penury repress'd their noble rage,
And froze the genial current of the soul.

Full many a gem of purest ray serene,
The dark unfathom'd caves of ocean bear:
Full many a flow'r is born to blush unseen,
And waste its sweetness on the desert air.

Some village-Hampden, that with dauntless breast
The little tyrant of his fields withstood;
Some mute inglorious Milton here may rest,
Some Cromwell guiltless of his country's blood.

Th' applause of list'ning senates to command,
The threats of pain and ruin to despise,
To scatter plenty o'er a smiling land,
And read their hist'ry in a nation's eyes,

Their lot forbade: nor circumscrib'd alone
Their growing virtues, but their crimes confin'd;
Forbade to wade through slaughter to a throne,
And shut the gates of mercy on mankind,

The struggling pangs of conscious truth to hide,
To quench the blushes of ingenuous shame,
Or heap the shrine of Luxury and Pride
With incense kindled at the Muse's flame.

Far from the madding crowd's ignoble strife,
Their sober wishes never learn'd to stray;
Along the cool sequester'd vale of life
They kept the noiseless tenor of their way.

Yet ev'n these bones from insult to protect,
Some frail memorial still erected nigh,
With uncouth rhymes and shapeless sculpture deck'd,
Implores the passing tribute of a sigh.

Their name, their years, spelt by th' unletter'd muse,
The place of fame and elegy supply:
And many a holy text around she strews,
That teach the rustic moralist to die.

For who to dumb Forgetfulness a prey,
This pleasing anxious being e'er resign'd,
Left the warm precincts of the cheerful day,
Nor cast one longing, ling'ring look behind?

On some fond breast the parting soul relies,
Some pious drops the closing eye requires;
Ev'n from the tomb the voice of Nature cries,
Ev'n in our ashes live their wonted fires.

For thee, who mindful of th' unhonour'd Dead
Dost in these lines their artless tale relate;
If chance, by lonely contemplation led,
Some kindred spirit shall inquire thy fate,

Haply some hoary-headed swain may say,
"Oft have we seen him at the peep of dawn
Brushing with hasty steps the dews away
To meet the sun upon the upland lawn.

"There at the foot of yonder nodding beech
That wreathes its old fantastic roots so high,
His listless length at noontide would he stretch,
And pore upon the brook that babbles by.

"Hard by yon wood, now smiling as in scorn,
Mutt'ring his wayward fancies he would rove,
Now drooping, woeful wan, like one forlorn,
Or craz'd with care, or cross'd in hopeless love.

"One morn I miss'd him on the custom'd hill,
Along the heath and near his fav'rite tree;
Another came; nor yet beside the rill,
Nor up the lawn, nor at the wood was he;

"The next with dirges due in sad array
Slow thro' the church-way path we saw him borne.
Approach and read (for thou canst read) the lay,
Grav'd on the stone beneath yon aged thorn."

THE EPITAPH
Here rests his head upon the lap of Earth
A youth to Fortune and to Fame unknown.
Fair Science frown'd not on his humble birth,
And Melancholy mark'd him for her own.

Large was his bounty, and his soul sincere,
Heav'n did a recompense as largely send:
He gave to Mis'ry all he had, a tear,
He gain'd from Heav'n ('twas all he wish'd) a friend.

No farther seek his merits to disclose,
Or draw his frailties from their dread abode,
(There they alike in trembling hope repose)
The bosom of his Father and his God.

-------

Rintocca il coprifuoco e muore il giorno1,

sul prato, la mandria erra, lenta, e mugge,

a casa torna, stanco, il contadino

lasciando a me e alle tenebre il mondo2.



Sbiadisce, ora, il paesaggio luccicante

e tutta l’aria ha una quiete solenne,

a parte dove lo scarabeo ronza

e un tinnìo pigro culla spersi ovili;



né dove dalla torre avvinta d’edera,

alla luna, la strige si lamenta

di chi, presso il suo nido arcano, errando,

ne disturba il remoto e antico regno.



Sotto i forti olmi, fra l’ombra dei tassi,

dove le zolle il manto erboso rompono,

per sempre, ognuno, nel suo avello angusto

dormono i semplici avi del villaggio3.



La brezza, all’alba, di fragranze mistiche,

il cinguettio dalla tettoia di paglia,

o il gallo stridulo o il corno echeggiante

non li risveglierà dal giaciglio umile.



Non più arderà il camino e la massaia4,

a sera, non sfaccenderà, né i bimbi,

balbettanti, incontro al padre che torna,

saliranno, dai suoi ginocchi, a dividersi un agognato un bacio.



Spesso, alla loro falce messi caddero,

spesso, la dura terra in solchi aprirono;

come, lieti, nei campi i buoi condussero

e con possenti colpi flessero alberi!



L’ambizione non rida della loro umile opera,

le gioie rustiche e il destino oscuro;

e i potenti, ascoltando, non deridano

gli annali brevi e semplici dei poveri.



La pompa del potere, il vanto araldico

e ciò che la bellezza dà e il benessere

tutto è in attesa dell’ora fatale.

Anche ogni via gloriosa va alla tomba.



Né, tu, altero, credili manchevoli,

se non trofei alle tombe erge memoria,

se inni non scrosciano e note di lode

nella volta dipinta e nell’ornata navata.



Può un’urna adorna o un vigoroso busto

ridare ai resti l’alito fugace?

La voce dell’onore può sommuovere la polvere,

o la lusinga convincere il freddo orecchio della morte?



Forse, è deposto in questo luogo oblioso

un animo cui già sacro fu un fuoco;

o mano degna di brandire scettro imperiale

o svegliare la lira a una viva estasi.



Ma il sapere, ai loro occhi, l’ampia pagina

ricca d’epoche morte mai aprì;

la povertà represse il loro nobile

slancio, gelando l’innato talento.



Tante gemme purissime e lucenti

l’oceano cela in bui, immani, orridi:

nascono fiori che a nessuno splendono

e la dolcezza all’aria cieca sperperano.



Tale Hampden, temerario, di un villaggio,

che avversò il piccolo despota5 del posto;

qui, può giacere un muto, ignoto, Milton;

del fratricidio un Cromwell incolpevole.



Di spingere un senato, avvinto, al plauso,

di spregiare avvisaglie di rovina6,

di donare a una terra aprica beni7,

e negli occhi di una nazione leggere la loro storia,



la sorte gli impedì; e limitò

virtù crescenti e crimini, al contempo8;

vietò che a un trono col massacro giungessero,

e di chiudergli della pietà le porte;



di nascondere, falsi inconsapevoli, la verità,

di spengere il rossore ingenuo, in viso

o riempire di lusso e vanto scrigni,

bruciando incenso al fuoco della Musa9.



Lontani dalla lotta, pazza e ignobile,

non appresero mai a star lontani dalla sobrietà;

per quiete valli di un’erma esistenza,

i loro modi mantennero schivi.



Eppure, qualche cippo s’erge, fragile,

per sottrarre all’insulto10 anche quest’ossa,

chiede l’omaggio di un fugace anelito

con rime incolte e sculture sbozzate.



Nomi, anni, pronunciati da una ignorante musa11,

servono al posto d’elegia e di fama:

e lei sparge sacri testi che insegnano

cos’è la morte al grezzo moralista.



Per chi mai l’esistenza ansiosa, amabile,

s’arrese, preda dell’ottuso oblio,

e i sereni precinti di gai giorni

lasciò, senza voltarsi, con tristezza?



Spirando, l’anima s’affida a un cuore amorevole,

l’occhio cerca, chiudendosi, una lacrima;

pur dalla tomba piange la voce di Natura12,

l’uso fuoco vive anche nelle ceneri.



E tu13 che, qui, conscio di una morte priva

di lustro, in versi, qui, la loro storia,

rozza, se, a contemplare, uno a te simile,

della tua sorte chiederà, semmai,



un villico canuto potrà dirgli:

“lo vedevamo, all’alba, andava in fretta,

spazzando gocce di guazza coi piedi,

per incontrare il sole, sopra il prato montano.



Là, sotto il faggio frondoso che ondeggia,

e attorce, in alto, annose, fantastiche

radici, si stendeva, svogliato, a mezzogiorno

e fissava il ruscello gorgogliante.



Nel forte bosco, ora, ridendo a scherno14,

borbottando ribelli fantasie

vagava; ora, incurvato, come un misero

folle d’ansia o trafitto da amore disperato.



Non lo trovai, un mattino, al colle solito,

nella brughiera e vicino al suo albero amato;

sorse un altro mattino, lui non c’era

al torrente, nel bosco, né sul prato;



Il terzo giorno, al pianto di un corteo funebre

vedemmo che alla chiesa lo portavano.

Avvicinati e leggi (poiché puoi15) le rime

sulla pietra, là, sotto i vecchi rovi”16.





L’epitaffio



Qui, il capo suo riposa, sul grembo della terra

giovinezza ignorata da fama e da fortuna.

la conoscenza fulgida non ignorò la nascita17

sua umile e, per sé, malinconia lo volle.



Prodigo assai fu, lui, e sincera ebbe l’anima,

ne fu ricompensato, come il Cielo fa spesso:

all’inopia una lacrima donò (solo essa aveva),

dal cielo, ebbe un amico (ciò che desiderava).



Più oltre non cercate di scoprire i suoi meriti,

da questa dimora orrida ritrarne debolezze,

(come in una speranza vacillante, là, giacciono)18

l’amore 19 di suo padre e quello del suo Dio.

----------

Note al testo

1 Gray, riprendendo i famosi vv. 5 e 6 del Canto VIII del Purgatorio («punge, se ode squilla di lontano / che paia il giorno pianger che si more») fa riferimento a ciò che fu deciso, nel 1068, da Guglielmo il Conquistatore – famoso per essere stato il vincitore della battaglia di Hastings – il quale introdusse, primo nella storia, l’obbligo di mettere fuori dalle case i fuochi accesi durante il giorno, quando la campana rintoccava le otto della sera e ciò onde evitare incendi notturni. L’originale inglese dell’Elegia inizia con il lemma curfew, che, etimologicamente, risulta composto dai vocaboli francesi couevre e feu, appunto “copri” e “fuoco”. Oltre alla motivazione di cui sopra, ce n’era una seconda, non meno importante, ovvero quella del controllo, da parte delle autorità, sui cittadini, al fine di fermare coloro che si fossero trovati in strada oltre le otto; proprio questo è il motivo per cui, ancora oggi, si parla di coprifuoco. Da notare che il vocabolo curfew appare con una certa frequenza in Shakespeare (Romeo and Juliet, Act IV, Scene IV; The Tempest, Act V, Scene I; King Lear, Act III, Scene IV), nelle opere Il Penseroso e Comus di John Milton, in Geofrey Chaucer (The Miller’s Prologue), in una di Francis Thompson (The Hound of Heaven).



2 Un verso di particolare intensità, tipico della visione romantica e ricco di grande originalità poietica, perché il mondo, a una certa ora del crepuscolo è lasciato alle tenebre e all’animo del poeta; all’ovvietà del fe- nomeno fisico, si accoppia la particolarità dell’evento psichico, in quanto il reale cade, da un certo momento del giorno in poi, nel tempo e nello spazio psichico di chi, da poeta, lo rielabora e lo restituisce, dunque, differente, al lettore (*).



3 Qui, come altrove, il poeta vuole sottolineare il contrasto esistente tra i poveri, gli umili, sepolti in modo essenziale, senza pompa alcuna, e i ricchi, i cui monumenti funerari ne rappresentano la classe sociale (*).



4 In questa strofa, Gray potrebbe essersi ispirato al De rerum natura, vv. 894-896: «Iam iam non domus accipiet te laeta, neque uxor / optima, nec dulces occurrent oscula nati / praeripere, et tacita pectus dulcedine tangent» (Non ti accoglierà più la casa lieta e la buona moglie / non ti ver- ranno incontro i dolci figli a rubarti / i baci, a commuoverti il cuore con silenziosa dolcezza).

5 L’autore accenna a John Hampden, uomo politico inglese (Londra 1594 – Chalgrove 1643), cugino di Oliver Cromwell e tenace oppositore di Carlo I. Nel 1636, si rifiutò di pagare l’imposta navale nota come Ship- money, pari a venti sterline, ritenuta illegale dall’opposizione perché isti- tuita in deroga alla costituzione. Arrestato nel 1637, fu subito processato e condannato, divenendo il simbolo dell’opposizione a Carlo I. L’episodio fu una fra le cause della guerra civile britannica, che ebbe inizio nel 1642. Il verso riporta «village-Hampden» per sottolineare che il rivoluzionario risiedette in una piccola località, non certo famosa; come a dire che in luoghi ignoti possono trovarsi sepolti uomini di grandi qualità morali ma altresì sconosciuti e quindi eventualmente non celebrati da nessun poeta, da nessun libro di storia (*).

6, 7 Il poeta intende il comportamento tipicamente derivante da inca- richi pubblici, più o meno importanti, e poi quello relativo a certe possibi- lità conferite dal benessere. Va notato che Gray accenna, porgendone, in filigrana, un giudizio negativo, al tipico comportamento di chi, investito di autorità pubblica, tende, in mala fede, a sottovalutare le avvisaglie di una rovina prossima, di un grave problema per la collettività, in nome di un ottimismo che sconfina assai spesso nell’ipocrisia politica (*).

8 Nel suo Commoplace Book, Gray commenta un passo della Repub- blica di Platone in questo modo: «every extraordinary Wickedness, every action superlatively unjust is the Product of a vigorous Spirit ill-nurtured; weak Minds are alike incapable of anything greatly good, or greatly ill» (ogni debolezza straordinaria, ogni azione superlativamente ingiusta è il prodotto di uno spirito cresciuto male; menti deboli sono incapaci di un grande bene come di un grande male).

9 La Musa è, evidentemente, la poesia, per metonimia. L’autore parla di chi compone versi per compiacere qualche potente o, in generale, dei poeti cosiddetti di regime, al soldo del tiranno di turno (*).

10 Dalla ventesima alla ventiduesima strofa, l’accento è posto su uno dei temi cruciali dell’uomo di ogni tempo, ovvero la grande tristezza, ta- lora l’angoscia, al pensiero dell’oblio dopo la morte, per cui tutti, indistin- tamente, vorrebbero essere ricordati e sfuggire a quel niente spaventoso che vanifica ogni ricerca teleologica, soprattutto in coloro che non hanno il conforto di alcuna fede, né la possibilità di affermarsi, di lasciare una traccia indelebile con opere di un certo rilievo. All’epoca di Gray, stava mettendo radici un materialismo cui si associa l’inevitabile perdita di sen- so esistenziale (*).

11 Con questo verso, Gray alludeva probabilmente agli errori di cui talora erano affetti i caratteri scolpiti sulle lastre tombali, essendo molti scalpellini ignoranti e quindi facili ad errori di lettura delle iscrizioni fune- rarie che i parenti dei defunti consegnavano loro.

12 Il concetto potrebbe essere stato ispirato dal Sonetto 203, del Pe- trarca, «Ch’i veggio nel pensier, dolce mio fuoco / fredda una lingua, e due begli occhi chiusi / rimaner doppo noi pien di faville»; dalle opere di Foscolo Ultime lettere di Jacopo Ortis, «Geme la Natura perfin nella tomba, e il suo gemito vince il silenzio e l’oscurità della morte» (lettera del 25 maggio) e Dei sepolcri, «né passeggier solingo oda il sospiro / che dal tumulo a noi manda Natura» (vv. 49-50).



13 Ci sono varie posizioni critiche rispetto al pronome personale “te”, anche se è lecito pensare che l’autore si riferisca a sé stesso, pur sospettan- do che egli potrebbe avere alluso a un poeta minore di sua conoscenza, non particolarmente colto, quindi un uomo semplice ma dalla notevole cifra creativa.



14 I versi della terzultima e penultima strofa costituiscono l’iscrizione sul monumento funerario eretto a Thomas Gray, in Stoke Park, esatta- mente dirimpetto alla chiesa (*).



15 L’espressione in parentesi restituisce l’originale, anch’esso paren- tetico, «(for thou can’st read)», un sintagma dibattuto dai critici, alcuni dei quali (Phelps, Bradshaw, Rolfe) ritengono che, con esso, il poeta abbia voluto essenzialmente sottolineare la condizione di scarsissima alfabetiz- zazione dell’epoca, contrapponendovi la capacità di lettura della quale dispone l’immaginario personaggio che compare nel testo.



16 Qui, si introduce l’appendice alla poesia, cioè L’epitaffio, che rap- presenta ciò che il poeta pensa sia inciso sulla sua stele funeraria. È un esempio metaletterario che in Gray si incontra anche altrove. Prima di The Epitaph, l’autore aveva inserito una strofa molto bella (leggibile nel manoscritto presente all’Eton College), che fu stampata in qualcuna delle prime edizioni ma, successivamente, omessa per volontà dello stesso Gray, poiché egli riteneva che costituisse una parentesi ecces- sivamente lunga. Tuttavia, i versi sono in sé stessi raffinatissimi e ne ripor- to, qui di seguito, la mia traduzione e la versione inglese: «There scatter’d oft, the earliest of the Year, / By Hands unseen, are show’rs of Violets found; / Oft as the Woodlark piped her farewell Song / With whistful Eyes pursue the setting Sun» (Sovente, là disperse, quantità di violette / si trovano, primissime dell’anno / distribuite da mani invisibili; / con occhi malinconici, esse seguono / il tramonto del sole, mentre intona, / l’allodola, il suo canto d’addio).



17 Gli ultimi due versi della prima strofa de L’epitaffio fissano, in modo definitivo e romanticamente oscuro, il collegamento tra uno sta- to d’animo melanconico e la conoscenza o, meglio, la volontà di sapere. Quel che asserisce Gray è il legame (diciamo vago e altresì ineludibile e quindi, infine, vero) tra scienza, cioè conoscenza e provvido ripiegamen- to, come solo un poeta può sperimentare. Sapienza, malinconia, umiltà costituiscono, per ogni poeta, elementi tripolarmente equilibrati in un sentire che il movimento romantico ha avuto il merito di fare emergere ma che esisteva, ed esisterà, sotto altre e più diverse forme, in ogni epoca (*).

18 L’originale recita: «There they alike in trembling hope repose», che può ricordare un concetto espresso dal Petrarca, «[…] paventosa spe- me» (Rime, sonetto 114).

19 Il lemma “amore” sta, qui, per quello inglese “bosom” la cui traduzione letterale è “petto”, “seno”; in tal caso, con metonimia, è stato espresso il contenuto intimo, emotivo, per il contenitore, anche per motivi di ordine metrico. ( )
  AntonioGallo | Nov 2, 2017 |
Attractive binding-well ilustrated- Good+ rubbed and shelf ware&fading
  antiqueart | Dec 10, 2013 |
Toon 3 van 3
geen besprekingen | voeg een bespreking toe

» Andere auteurs toevoegen (13 mogelijk)

AuteursnaamRolType auteurWerk?Status
Thomas Grayprimaire auteuralle editiesberekend
Parker, Agnes MillerIllustratorprimaire auteursommige editiesbevestigd
Cesarotti, MelchiorreVertalerSecundaire auteursommige editiesbevestigd
Costa, GiovanniVertalerSecundaire auteursommige editiesbevestigd
Foster, Myles BirketIllustratorSecundaire auteursommige editiesbevestigd
Gennari, GiuseppeVertalerSecundaire auteursommige editiesbevestigd
Hubbard, ElbertOntwerperSecundaire auteursommige editiesbevestigd
Sherburn, GeorgeIntroductieSecundaire auteursommige editiesbevestigd
Walpole, HughIntroductieSecundaire auteursommige editiesbevestigd
Je moet ingelogd zijn om Algemene Kennis te mogen bewerken.
Voor meer hulp zie de helppagina Algemene Kennis .
Gangbare titel
Informatie afkomstig uit de Engelse Algemene Kennis. Bewerk om naar jouw taal over te brengen.
Oorspronkelijke titel
Alternatieve titels
Oorspronkelijk jaar van uitgave
Mensen/Personages
Belangrijke plaatsen
Informatie afkomstig uit de Engelse Algemene Kennis. Bewerk om naar jouw taal over te brengen.
Belangrijke gebeurtenissen
Verwante films
Motto
Opdracht
Eerste woorden
Citaten
Laatste woorden
Ontwarringsbericht
Informatie afkomstig uit de Engelse Algemene Kennis. Bewerk om naar jouw taal over te brengen.
This work is for editions containing only the poem Elegy Written in a Country Churchyard. Please do not combine with collections of Gray's poetry.
Uitgevers redacteuren
Auteur van flaptekst/aanprijzing
Oorspronkelijke taal
Informatie afkomstig uit de Engelse Algemene Kennis. Bewerk om naar jouw taal over te brengen.
Gangbare DDC/MDS
Canonieke LCC

Verwijzingen naar dit werk in externe bronnen.

Wikipedia in het Engels (1)

'The Curfew tolls the knell of parting day ...'Thomas Gray's 'Elegy Written in a Country Churchyard' has been loved and admired throughout the centuries. First circulated to a select group of friends, it was rushed to official publication in 1751 in order to avoid pirated copies being sold without the young poet's permission. Praised by Samuel Johnson, reprinted over and over again in Gray's lifetime and recited by generations of school children, it is one of the most famous poems in the English language.This edition reproduces the exquisite wood engravings made by Agnes Miller Parker in 1938. Parker visited the churchyard at St Giles, Stoke Poges, where the poem is set, in order to make her sketches, and all thirty-two stanzas of the poem are accompanied by detailed full-page illustrations. Commemorating the 250th anniversary of the poet's death, this edition will not only bring new readers to the 'Elegy' but will also appeal to those already familiar with its riches.

Geen bibliotheekbeschrijvingen gevonden.

Boekbeschrijving
Haiku samenvatting

Actuele discussies

Geen

Populaire omslagen

Snelkoppelingen

Waardering

Gemiddelde: (4.23)
0.5
1
1.5
2
2.5
3 3
3.5 1
4 11
4.5 3
5 8

Ben jij dit?

Word een LibraryThing Auteur.

 

Over | Contact | LibraryThing.com | Privacy/Voorwaarden | Help/Veelgestelde vragen | Blog | Winkel | APIs | TinyCat | Nagelaten Bibliotheken | Vroege Recensenten | Algemene kennis | 206,329,164 boeken! | Bovenbalk: Altijd zichtbaar