StartGroepenDiscussieMeerTijdgeest
Doorzoek de site
Onze site gebruikt cookies om diensten te leveren, prestaties te verbeteren, voor analyse en (indien je niet ingelogd bent) voor advertenties. Door LibraryThing te gebruiken erken je dat je onze Servicevoorwaarden en Privacybeleid gelezen en begrepen hebt. Je gebruik van de site en diensten is onderhevig aan dit beleid en deze voorwaarden.

Resultaten uit Google Boeken

Klik op een omslag om naar Google Boeken te gaan.

Bezig met laden...

Anabasi di Alessandro- Vol.II

door Arriano

LedenBesprekingenPopulariteitGemiddelde beoordelingDiscussies
413,453,804 (5)Geen
Geen
Bezig met laden...

Meld je aan bij LibraryThing om erachter te komen of je dit boek goed zult vinden.

Op dit moment geen Discussie gesprekken over dit boek.

Arriano nacque, tra l'85 e il 90 d.C., a Nicomedia, in Bitinia, da genitori che probabilmente avevano ricevuto la cittadinanza sotto i Flavi, come indicherebbe il nomen Flavio. A Nicomedia, dove fu educato secondo la comune educazione letteraria, fu insignito del sacerdozio a vita del culto delle dee protettrici Demetra e Core, come lui stesso ricorda.

Frequentò poi le lezioni dello stoico Epitteto a Nicopoli, in Epiro e ne pubblicò la trascrizione fedele: per questa sua attività viene appunto ricordato dalla Suda e dai bizantini come "filosofo", e come tale è qualificato da Luciano e nel titolo della sua biografia, scritta nel III secolo da Cassio Dione, che è andata perduta.

L'amicizia con l'imperatore Adriano (117-138), forse conosciuto all'epoca della frequentazione di Epitteto, gli permise di ricoprire prestigiose cariche politiche: da un'iscrizione ritrovata a Cordova sappiamo che fu proconsole della Spagna Betica, e sappiamo che intorno al 130 fu console.

Nominato governatore della Cappadocia dal 131 al 136, riuscì ad amministrarla con grande competenza, respingendo nel 135 un'invasione dei barbari Alani, cui dedicò in seguito un'opera.

Dopo il 136 si ritirò a vita privata, forse in maniera definitiva dal 138 per incomprensioni con l'erede di Adriano, Antonino Pio, divenendo cittadino di Atene e rivestendovi varie cariche, tra cui spicca quella di arconte eponimo nel 145; in questo periodo si dedicò, inoltre, all'attività letteraria a tempo pieno, probabilmente componendo le sue opere più vaste e ispirandosi in maniera costante e sistematica a Senofonte. Ignoriamo l'anno della sua morte.

Egli cominciò a scrivere di Alessandro quando il carattere di lui già da tempo era diventato oggetto di discussione nelle scuole di filosofia e di retorica. In quei tempi, Alessandro era la massima figura che fosse mai apparsa nella storia, e un concentrato di tutto ciò che l'uomo aveva sognato e immaginato. Arriano era sobrio, scrupoloso, preciso: cercava di rinnovare l'esattezza di Senofonte: consultò e utilizzò gli storici più fededegni. Arriano cancellò i paesaggi orientali, che avevano incantato Curzio Rufo: sfumò le figure minori e le ombre, e tutto il suo quadro fu occupato dal nuovo Achille, che conquistò il mondo.

Anabasi di Alessandro: il titolo e la divisione in 7 libri dell'opera mostrano chiaramente come il modello strutturale sia Senofonte. Arriano si pone consapevolmente al termine della lunga discussione storiografica sull'impresa di Alessandro, che riporta con competenza ed obiettività basandosi sulle fonti più autorevoli dell'alessandrografia ellenistica, e giungendo a dare un resoconto veridico sulla spedizione, dai preparativi in Grecia alla morte del conquistatore, evitando il romanzesco e il leggendario.

Infatti la narrazione della "marcia verso l'interno" del conquistatore macedone si basa, oltre che sulle Efemeridi (diari di corte) sulle opere (perdute) di Tolomeo I (367-283 a.C.) ed Aristobulo (374-290 a.C. ca.), compagni del re nella sua spedizione ed alieni dal romanzesco che permeava la restante produzione ellenistica (di cui parte è confluita in Diodoro Siculo e Plutarco), restituendoci così le versioni "ufficiali" di vari eventi e consentendoci di capire quale fosse il dibattito storiografico ellenistico sulla figura di Alessandro.

In tal modo, Arriano rappresenta per noi il più autorevole testimone della storia di Alessandro, che integra con diverse note di carattere etnografico e con grande attenzione all'aspetto militare. ( )
  MareMagnum | Apr 22, 2006 |
geen besprekingen | voeg een bespreking toe
Je moet ingelogd zijn om Algemene Kennis te mogen bewerken.
Voor meer hulp zie de helppagina Algemene Kennis .
Gangbare titel
Oorspronkelijke titel
Alternatieve titels
Oorspronkelijk jaar van uitgave
Mensen/Personages
Belangrijke plaatsen
Belangrijke gebeurtenissen
Verwante films
Motto
Opdracht
Eerste woorden
Citaten
Laatste woorden
Ontwarringsbericht
Uitgevers redacteuren
Auteur van flaptekst/aanprijzing
Oorspronkelijke taal
Gangbare DDC/MDS
Canonieke LCC

Verwijzingen naar dit werk in externe bronnen.

Wikipedia in het Engels

Geen

Geen bibliotheekbeschrijvingen gevonden.

Boekbeschrijving
Haiku samenvatting

Actuele discussies

Geen

Populaire omslagen

Snelkoppelingen

Waardering

Gemiddelde: (5)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4
4.5
5 1

Ben jij dit?

Word een LibraryThing Auteur.

 

Over | Contact | LibraryThing.com | Privacy/Voorwaarden | Help/Veelgestelde vragen | Blog | Winkel | APIs | TinyCat | Nagelaten Bibliotheken | Vroege Recensenten | Algemene kennis | 206,605,999 boeken! | Bovenbalk: Altijd zichtbaar