Afbeelding auteur
24 Werken 109 Leden 5 Besprekingen

Werken van Guido Barbujani

Dopoguerra (2002) 4 exemplaren
Tutto il resto è provvisorio (2018) 3 exemplaren
Dilettanti (1994) 3 exemplaren
Gli africani siamo noi (2016) 2 exemplaren
Morti e sepolti (2010) 2 exemplaren

Tagged

Algemene kennis

Er zijn nog geen Algemene Kennis-gegevens over deze auteur. Je kunt helpen.

Leden

Besprekingen

Il libro, scritto in forma scorrevole per consentire di essere compreso anche da me che sono del tutto digiuno della materia senza però mai deviare del rigore scientifico, stabilisce che, per quanto riguarda la specie homo sapiens, non ha alcun senso parlare di razze. Il concetto era già noto ma il ricorso allo studio del DNA non lascia spazio ad ulteriori dubbi in materia. A questo proposito mi ricordo un episodio divertente. Ho visto su YouTube un dibattito tra il prof. Barbujani ed il prof. Odifreddi, moderato dal prof. Barbero tenutosi, mi pare, nel settembre 2017 a Camogli. Il prof. Barbujanni sosteneva la tesi che non fosse scientificamente possibile parlare di razze riguardo all'uomo. Il prof. Odifreddi sosteneva la tesi opposta: pur affermando la gravità dell'errore in cui incorre chi vuole discriminare l'uomo in base alla razza di appartenenza, ritiene che non sia possibile negare l'esistenza di razze umane differenti, se non altro sulla base del colore della pelle. Per avvalorare la sua tesi l'illustre matematico citava il caso degli ebrei askenaziti, che pur essendo una infinitesima percentuale rispetto agli abitanti del pianeta ridottasi per di più nel XIV secolo a poco più di cinquanta esemplari, sono una percentuale rilevante tra i premi Nobel.
Il dibattito terminò tra gli applausi di rito quando il moderatore chiese al prof. Odifreddi da dove avesse attinto la notizia circa il numero degli ebrei askenaziti nel XIV secolo. Quest'ultimo gli rispose di averla letta sul libro di… Barbero replicò: ma non hai controllato la notizia? Imbarazzo da parte del prof. Odifreddi poi il filmato terminò.
… (meer)
 
Gemarkeerd
fortunae | Jul 18, 2018 |
Si legge con lo stesso piacere, con cui probabilmente è stato scritto: pur essendo divulgativo, contiene riferimenti precisi.
Smonta pregiudizi che resistono anche fra eminenti scienziati, nonostante siano privi di alcun fondamento e siano poi alla base di strumentalizzazioni politiche con conseguenze drammatiche.
 
Gemarkeerd
epanto | 1 andere bespreking | Feb 5, 2009 |

Misschien vindt je deze ook leuk

Gerelateerde auteurs

Statistieken

Werken
24
Leden
109
Populariteit
#178,011
Waardering
4.0
Besprekingen
5
ISBNs
28
Talen
3

Tabellen & Grafieken