Afbeelding auteur
2 Werken 2 Leden 2 Besprekingen

Werken van Filippo Biagianti

Tagged

Algemene kennis

Er zijn nog geen Algemene Kennis-gegevens over deze auteur. Je kunt helpen.

Leden

Besprekingen

 
Gemarkeerd
MemorialeSardoShoah | Jul 7, 2020 |
Al 'Viaggio della Memoria' viene conferito un valore speciale in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia. La presenza del presidente della Provincia di Pesaro, Matteo Ricci e di quello della Provincia di Potenza, Piero Lacorazza sono infatti l'espressione della volontà dell'Amministrazione provinciale di Roma di voler celebrare l'anniversario dell'Unità d'Italia anche nel corso del Viaggio della Memoria 2011.
Sono infatti circa 350 gli studenti degli istituti superiori di Roma e provincia che domenica 10 aprile, accompagnati dal presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti, dall'assessore provinciale alla Scuola, Paola Rita Stella, dal responsabile del progetto della Provincia 'Storia e Memoria', Umberto Gentiloni e dai presidenti della Provincia di Pesaro, Matteo Ricci e di Potenza, Piero Lacorazza partiranno alla volta di Cracovia.
Dopo la visita del quartiere ebraico "Kazimierz" e un tour orientativo della città, e la visita nella sinagoga neorinascimentale detta Temple, una delle tante sinagoghe che si possono visitare nella città polacca, peraltro ricchissima anche di chiese.
Il 'Viaggio della Memoria 2011' prosegue con la visita ai campi di concentramento di Birkenau e Auschwitz.
Della delegazione provinciale fanno parte alcuni dei sopravvissuti ai campi di concentramento: le sorelle Andra e Tatiana Bucci, Sami Modiano e Shlomo Venezia, oltre al presidente della Comunità Ebraica di Roma, Riccardo Pacifici e a Marcello Pezzetti, direttore del Museo della Shoah di Roma.
In questa speciale occasione agli studenti viene regalato un quaderno di viaggio con informazioni storiche sui luoghi da visitare e il libro 'Ho sconfitto Hitler' di Rubino Romeo Salmonì, deportato nel campo di concentramento di Auschwitz e sopravvissuto allo sterminio. A 91 anni ha raccontato la sua testimonianza: una raccolta di scritti, appunti, note e frammenti che ha ispirato il film 'La vita e' bella' di Roberto Benigni. Il volume è edito dalla Provincia di Roma. E per continuare a celebrare i 150 anni dell 'Unità d'Italia' agli studenti saranno consegnati anche una maglietta con impressa la scritta 'Viva l'Italia', il catalogo della mostra della Provincia di Roma dedicata a questo speciale anniversario e il dvd 'I nostri primi 150 anni - Celebrare per conoscere la storia d'Italia' prodotto in collaborazione con Cinecittàluce.
Al viaggio partecipa anche una delegazione degli studenti delle scuole di Pesaro e Potenza.
… (meer)
 
Gemarkeerd
MemorialSardoShoahDL | Feb 28, 2018 |

Statistieken

Werken
2
Leden
2
Populariteit
#2,183,609
Besprekingen
2