Afbeelding auteur
10 Werken 10 Leden 10 Besprekingen

Werken van Pasquale D'Aiello

Tagged

Algemene kennis

Er zijn nog geen Algemene Kennis-gegevens over deze auteur. Je kunt helpen.

Leden

Besprekingen

In occasione della giornata della memoria il racconto dell'Olocausto attraverso la voce di una testimone delle leggi razziali. Con le riprese effettuate nei luoghi dell'ebraismo di Ferrara e presso il Meis, il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah. (fonte: Rai)
 
Gemarkeerd
MemorialeSardoShoah | Jan 28, 2024 |
Alla fine del 1933 i ministeri militari ritornano nelle mani di Mussolini. Finita l'epoca dell'assestamento interno, il duce è deciso a dare all'Italia fascista "un posto al sole". Il 3 ottobre 1935 le truppe italiane attaccano l'Etiopia. La Regia Aeronautica appoggia le operazioni dell'esercito sia con attività di aereo-rifornimento, sia con attacchi al suolo. Nel 1936 lo Stato Maggiore dell'Aeronautica avvia il "Programma R", da attuarsi entro il 1940. La lettera "R" sta ad indicare la parola "rinnovamento", in previsione di una modernizzazione di tutta l'arma aeronautica. Nell'estate del 1936, in Spagna, inizia una lunga e sanguinosa guerra civile. Italia e Germania intervengono in aiuto delle forze nazionaliste di Francisco Franco con uomini, armi e materiali. Durango, Guernica e Barcellona subiscono pesanti bombardamenti da parte degli aerei italo-tedeschi. La guerra termina il 1° aprile 1939 con la vittoria delle forze di Franco e la capitolazione della Repubblica spagnola. L'apporto militare fornito dall'aviazione italiana è stato decisivo. Ma con l'ingresso nella Seconda guerra mondiale l'Italia fascista dovrà ben presto fare i conti con i ritardi accumulati nella produzione aeronautica. (fonte: Rai)… (meer)
 
Gemarkeerd
MemorialeSardoShoah | Apr 14, 2023 |
1923 - Nascita della Regia Aeronautica Prima TV per Rai - Le origini dell'Aeronautica italiana dalla fine dell'Ottocento al 1923, anno della fondazione della Regia Aeronautica: dai pionieri del volo alla g - uerra di Libia, dall'esperienza del primo conflitto mondiale al raid Roma-Tokyo, dalla crisi del dopoguerra all'avvento del fascismo. (fonte: Rai)
 
Gemarkeerd
MemorialeSardoShoah | Mar 28, 2023 |
La seconda puntata – "Attacco alla Francia" – della serie '1940: Italia in guerra", ripercorre la breve fase della guerra "vittoriosa", nel giugno 1940, contro la nazione transalpina, già messa in ginocchio dall'invasione tedesca. Le battaglie si concentrano principalmente sul versante delle Alpi occidentali. Dopo due settimane di combattimenti, con l'armistizio di Villa Incisa a Roma, l'Italia fascista riesce a ottenere soltanto piccole zone di occupazione sulle Alpi e la città di Mentone sul mare. Nell'estate-autunno 1940 si svolgono alcune battaglie nello spazio strategico del Mediterraneo e in Africa contro l'Inghilterra. Sul versante africano l'esercito italiano cerca di penetrare in Egitto ma le sue conquiste si arrestano poco oltre il confine libico. Le mire di invasione rimangono frustrate. La guerra italiana si rivela in un'impresa piena di difficoltà anche per l'impreparazione delle forze militari. E sono spesso complicati i rapporti con l'alleato tedesco, rispetto al quale Mussolini intende perseguire un'irrrealistica "guerra parallela". (fonte: Rai)… (meer)
 
Gemarkeerd
MemorialeSardoShoah | Oct 29, 2021 |

Statistieken

Werken
10
Leden
10
Populariteit
#908,816
Besprekingen
10