Afbeelding van de auteur.
8 Werken 37 Leden 10 Besprekingen

Over de Auteur

Werken van Liliana Picciotto Fargion

Tagged

Algemene kennis

Geboortedatum
1945
Geslacht
female
Nationaliteit
Italy

Leden

Besprekingen

Ristampa, avvenuta nel 2004 sotto l'egida della Provincia di Milano e su lavoro della Proedi editore, e all'interno delle varie iniziative svoltesi all'interno dell'enorme primo progetto per realizzare, nei sotterranei del Binario 21 della stazione centrale di Milano, il Memoriale della Shoah e della deportazione dalla città, del prezioso volume edito dal cdec nel 1992 sulla storia e le storie degli ebrei della provincia di Milano tra il 1943 ed il 1945.
 
Gemarkeerd
MemorialeSardoShoah | Apr 2, 2023 |
Le toccanti storie e testimonianze sugli ebrei, italiani e no, che riuscirono a salvarsi dalla Shoah in Italia, da soli o con l'aiuto e il soccorso di altri. (fonte: Einaudi)
 
Gemarkeerd
MemorialeSardoShoah | May 25, 2020 |
Liliana Picciotto Fargion con “Per ignota destinazione. Gli ebrei sotto il nazismo” (Le scie Mondadori 1994) ci ha dato un secondo capolavoro dopo “Il libro della memoria. Gli ebrei deportati dall’Italia. 1943-1945” (Mursia 1991).
Non sono soltanto queste le pubblicazioni della Picciotto Fargion, storica molto impegnata e feconda, ma ci limitiamo a citare le più rilevanti, anzi la più famosa e quella che diventerà famosa.
"Per ignota destinazione” è un libro di alta divulgazione, rigorosamente documentata che compendia in relativamente poche pagine quello che è stato definito il più grande crimine della storia, il genocidio degli ebrei ad opera dei nazisti. È un libro che mancava, un libro che colma una lacuna. La bibliografia sull’argomento è sterminata ed aggiornata includendo anche il recente libro di Pressac che descrive e documenta la catena di montaggio della morte ad Auschwitz, Birkenau. (Bruno Vasari)… (meer)
 
Gemarkeerd
MemorialeSardoShoah | May 19, 2020 |
Vent'anni di ricerche hanno permesso di ricostruire l'elenco (con nome, cognome, data di nascita e morte, giorno dell'arresto e luogo di detenzione) di oltre 8000 ebrei che tra il 1943 e il 1945 furono deportati dall'Italia e dalle isole Egee verso i campi di sterminio; circa 7000 morirono per gli stenti, per la fame, le percosse o nelle camere a gas. Altri riuscirono a tornare, ma rimasero per sempre feriti nel corpo e nell'anima. Questo libro è il monumento alla loro memoria (fonte: Mursia)
 
Gemarkeerd
MemorialeSardoShoah | 3 andere besprekingen | May 11, 2020 |

Statistieken

Werken
8
Leden
37
Populariteit
#390,572
Waardering
4.1
Besprekingen
10
ISBNs
7