Afbeelding auteur
3 Werken 4 Leden 3 Besprekingen

Besprekingen

Toon 3 van 3
Lo spettacolo teatrale è liberamente tratto dalle lettere e dai diari di Etty Hillesum, giovane olandese nato da una famiglia della borghesia intellettuale ebraica e morta ad Auschwitz nel novembre del 1943.
Abbiamo lasciato il campo cantando… In questa frase-testamento, che Etty Hillesum ha scritto su una cartolina affidata al vento e raccolta da un contadino, è racchiusa la libertà morale, vitale, che non cede neanche davanti alle umiliazioni e ai patimenti e, infine, al destino certo di morte che Etty affronta in un treno blindato, cantando. (fonte: rai.it)
 
Gemarkeerd
MemorialeSardoShoah | Mar 6, 2020 |
Nel momento in cui le ondate di immigrazione ci hanno costretto a confrontarci con nuove realtà umane, l'andare a ritrovare esempi di questi confronti nella storia, e la storia del ghetto di Venezia è la storia di questi numerosi confronti, è qualcosa che è assolutamente presente. E' attuale. (fonte: retro del dvd)
 
Gemarkeerd
MemorialeSardoShoah | 1 andere bespreking | Nov 22, 2019 |
Nel momento in cui le ondate di immigrazioni ci hanno costretto a confrontarci con altre realtà umane, l'andare a ritrovare esempi di questi confronti nella storia è qualcosa di assolutamente presente e attuale. E la storia del ghetto di Venezia è la storia di questi confronti.
 
Gemarkeerd
MemorialSardoShoahDL | 1 andere bespreking | Aug 7, 2017 |
Toon 3 van 3