Afbeelding auteur
15+ Werken 23 Leden 1 Geef een beoordeling

Besprekingen

Come insegna Rabbi Nachman di Breslav, ogni essere umano può rivelare a se stesso e agli altri la gemma sfaccettata che lo caratterizza, ascoltando gli altri per meglio essere se stesso e così aiutandoli a scoprire le loro variegate bellezze. L'iter di formazione umana e professionale di Maurizio Pontecorvo, z.l., tracciato in questo libro da amici e colleghi, è la base per una riflessione esistenziale, a più voci e a più registri, che trova le sue radici nella tradizione ebraica e nel fruttifero incontro con la cultura psicoanalitica, ambedue impegnate a capire la condizione umana nel mondo. La comune, incessante tensione dell'interpretazione porta a inattese convergenze tra studiosi di ebraismo come Carucci Viterbi, Levi e Limentani sui temi del silenzio, della parola, dell'identità ebraica nel suo divenire, e studiosi di psicologia e di psicoanalisi, come Amati Sas, Gallo Barbisio, Lussana, Maiello, Polacco Williams, Perret-Clermont, che parlano di osservazione e ascolto, di amicizia e ricordo, di identità come integrazione e cambiamento, come libertà nell'accettazione del legame con l'altro. (fonte: retro di copertina)
 
Gemarkeerd
MemorialeSardoShoah | Nov 9, 2022 |