Afbeelding auteur
2 Werken 2 Leden 2 Besprekingen

Besprekingen

Toon 2 van 2
Questo album fotografico dell’operina prodotta dall’Istituto di Musica Giudaica fu redatta da Hans Kràsa su versi di Adolf Hoffmeister nel 1938, in occasione dell’apertura dell’Orfanotrofio Ebraico di Praga. Brundibàr non è soltanto una bella favola per ragazzi; essa contiene un drammatico messaggio e una intensa simbologia nella quale l’iniziale senso di impotenza si tramuta nel riscatto finale. La bellezza intrinseca dell’opera, il suo valore storico, culturale e didascalico, il pieno coinvolgimento emotivo e professionale dei giovani rendono Brundibár un autentico capolavoro della letteratura sinfonica contemporanea per ragazzi. Divisa in due atti e sedici scene narra di Pepicek e Aninka, due ragazzi orfani di padre che hanno bisogno di denaro per comprare del latte alla loro mamma gravemente malata. (fonte: Editrice Rotas)
 
Gemarkeerd
MemorialeSardoShoah | Apr 25, 2020 |
La musica concentrazionaria è una delle più importanti eredità della storia universale ricevute dalla fenomenologia delle deportazioni e dalle catastrofi umanitarie della Shoah e del Porrajmos. 5.000 opere sino a oggi recuperate dimostrano che nel periodo più tragico della Storia del sec. XX il genere umano ha avviato i meccanismi più evoluti della conservazione scatenando una enorme esplosione di creatività e lasciandoci un Testamento del cuore e dell'intelletto. Riportare in vita la musica concentrazionaria non è una libera scelta ma una missione e uno dei più importanti traguardi dell'Umanità.(fonte: amazon)
 
Gemarkeerd
MemorialeSardoShoah | Apr 22, 2020 |
Toon 2 van 2