Afbeelding auteur
10+ Werken 71 Leden 1 Geef een beoordeling

Besprekingen

Carlo Rosselli fu uno dei più carismatici e influenti intellettuali antifascisti europei. Nato in una facoltosa famiglia ebrea, dopo aver rinunciato a una promettente carriera di professore di economia politica, si dedicò fino al sacrificio della vita alla lotta contro il totalitarismo. Fondatore del foglio clandestino «Non Mollare » poi, nel 1926, della rivista «Il Quarto Stato» (con Pietro Nenni) fu condannato al confino a Lipari, dove scrisse Socialismo liberale, revisione teorica del marxismo sulla base di una interpretazione del socialismo come sviluppo logico del principio di libertà. Questo libro fu pubblicato per la prima volta Parigi nel 1930, dove Rosselli approdò dopo una avventurosa fuga dal confino, e dove divenne l'animatore del movimento Giustizia e Libertà. Fra i primia ad accorrere a Barcellona per difendere la Repubblica, comandò una colonna di volontari nella guerra di Spagna, dove fu ferito prima di cadere vittima col fratello Nello, mentre si trovava in convalescenza in Normandia, di un attentato realizzato da membri della Cagoule su istigazione dei fascisti italiani. La narrazione di questa vita così intesa e drammatica si accompagna nel libro di Pugliese alla esposizione di un pensiero che, come ormai si sottolinea da più parti, ritrova oggi tutto il suo valore sul piano etico e politico.
 
Gemarkeerd
BiblioLorenzoLodi | Aug 11, 2012 |