Afbeelding auteur

Christiana Ruggeri

Auteur van La lista di carbone

3 Werken 9 Leden 2 Besprekingen

Werken van Christiana Ruggeri

La lista di carbone (2007) 4 exemplaren
Dall'inferno si ritorna (2015) 4 exemplaren

Tagged

Algemene kennis

Er zijn nog geen Algemene Kennis-gegevens over deze auteur. Je kunt helpen.

Leden

Besprekingen

Due donne molto diverse, un amore travolto dalla storia e un'oscura vicenda che riemerge da un passato ormai lontano. La lista di carbone, "nera come la morte, come la fine delle speranze" è una storia intensa e drammatica che racchiude anche un messaggio di grande forza perché quando una tragedia è condivisa, si trasforma quasi sempre in un racconto d'amicizia e d'amore. Frivola, impulsiva, a tratti indisponente: Anna a 27 anni non si è mai messa in discussione. Finché, a causa di un ragazzo sbagliato conosciuto sui banchi dell'università, rimane coinvolta in un brutto giro e viene mandata dai servizi sociali a lavorare presso l'antica libreria del ghetto di Roma. L'incontro con Cristina, l'anziana libraia che da anni gestisce quello spazio carico di tradizione e di storia, non è dei più felici. Anna è scontrosa e arrabbiata, Cristina diffidente e fredda. Ma un plico di lettere ingiallite trovato tra quei vecchi volumi attirerà l'attenzione della ragazza e la metterà di fronte senza preavviso a una delle tragedie più grandi della storia. E al più intimo segreto della vita di Cristina: l'uomo che amava, deportato in un campo di concentramento. Determinata a ripercorrere passo passo quelle righe così piene di tormento e coraggio, Anna intraprenderà un viaggio che la porterà da Lipsia a Berlino fino a Riga, in Lettonia, sulle orme di un dossier segreto e di un'oscura vicenda che ha segnato al tempo stesso vittime e carnefici. (fonte: Ibs)… (meer)
 
Gemarkeerd
MemorialeSardoShoah | May 13, 2020 |
L’autrice presta la voce a quella che oggi è una studentessa ruandese in medicina a Roma, grazie a una “madrina” della onlus Progetto Rwanda.
Bibi, 5 anni, è l’unica superstite della sua famiglia alle mattanze del 1994. Con un braccio maciullato, tempestivamente protetta da vicini hutu, in poche settimane sperimenterà ripetutamente l’abbandono, pur “a fin di bene”, da parte di questa e di altre famiglie adottive tra Kigali e Goma. I suoi occhi vedono di tutto e – per lo meno nella sua memoria a vent’anni di distanza – la piccola, abitata dal cruccio di «sentirsi colpevoli di essere sopravvissuti a chi si amava», riflette molto, e a fondo. Un libro che paradossalmente accende fiducia nell’umanità.… (meer)
 
Gemarkeerd
Pier-Maria | Sep 20, 2015 |

Statistieken

Werken
3
Leden
9
Populariteit
#968,587
Waardering
½ 3.5
Besprekingen
2
ISBNs
3