Afbeelding van de auteur.

Francesca Tacchi (1)

Auteur van Storia illustrata del Fascismo

Voor andere auteurs genaamd Francesca Tacchi, zie de verduidelijkingspagina.

1 werk(en) 11 Leden 2 Besprekingen

Over de Auteur

Fotografie: Uncredited image found at Amici di Passato e Presente

Werken van Francesca Tacchi

Storia illustrata del Fascismo (2000) 11 exemplaren

Tagged

Algemene kennis

Er zijn nog geen Algemene Kennis-gegevens over deze auteur. Je kunt helpen.

Leden

Besprekingen

Sorto dopo la fine della Grande Guerra, il fascismo si affermò come un movimento di massa il cui obiettivo principale era quello di arrivare alla guida del paese distruggendo la democrazia parlamentare. Quando nell'ottobre del 1922, a conclusione della marcia su Roma delle squadre fasciste, Benito Mussolini fu incaricato di formare un nuovo governo, in Italia si registrò una svolta di portata storica: era la fine dello stato liberale e delle istituzioni rappresentative. Accanto all'organizzazione corporativa della società, che cancellò la libertà sindacale ed estese l'intervento dello'stato a ogni aspetto della vita, il fascismo introdusse un nuovo stile politico e nuovi miti collettivi di una religione laica che si proponeva di creare un"uomo nuovo". L'intento di Mussolini e dei gerarchi del regime fu quello di fondere l'individuo nella comunità nazionale, affidandosi agli strumenti della propaganda e a una concezione totalitaria della politica che non lasciava spazio alle dissidenze e alle opposizioni.
Al vertice c'era la figura del "duce" intorno a cui si aggregò un "consenso" ottenuto con l'irreggimentazione degli italiani, che fìn dall'infanzia vennero posti sotto il controllo dello stato e del Partito nazionale fascista. Il fascismo italiano fu inoltre un modello che conobbe, negli anni Trenta, una diffusione europea. Ispirata al mito della potenza, la sua politica estera culminò nella guerra d'Etiopia, nell'intervento a sostegno della ribellione franchista in Spagna e nell'alleanza politico-militare con la Germania nazista. Allo scoppio del secondo conflitto mondiale, l'Italia aveva ormai compiuto la sua scelta di campo: intervenne a fianco della Germania e fu sconfitta dagli eserciti alleati. Il "colpo di stato" che il 25 luglio 1943 segnò la caduta di Mussolini non fu però la fìne del fascismo. Sorta come reazione al "tradimento della monarchia", la Repubblica di Salò -estremo e tragico tentativo di un ritorno al "fascismo delle origini"- si resse sulla forza militare germanica e scatenò la guerra civile che si concluse con la fucilazione di Mussolini nell'aprile 1945. Ma anche dopo la morte del suo fondatore, il fascismo ha continuato ad allungare la sua ombra -con la nascita del Movimento sociale italiano e il terrorismo di matrice "nera" che ha goduto della copertura dei servizi segreti -sulla storia recente dell'Italia repubblicana.

INDICE
Il trauma della guerra

L'agonia dello stato liberale

La marcia su Roma

Mussolini al governo

Lo stato autoritario

Corporativismo e cultura

Credere, obbedire,combattere

I fascismi europei

Dal Mare.nostrum all'Impero africano

L'Italia in guerra

I 600 giorni di Salò

L'eredità del fascismo
… (meer)
 
Gemarkeerd
BiblioLorenzoLodi | 1 andere bespreking | Jul 31, 2015 |
a well produced and richly illustrated popularising book on italian fascism; burdened, though, by a silly short intro by Pierre Milza, a historian whose youth promised better things
½
 
Gemarkeerd
experimentalis | 1 andere bespreking | May 3, 2008 |

Misschien vindt je deze ook leuk

Gerelateerde auteurs

Statistieken

Werken
1
Leden
11
Populariteit
#857,862
Waardering
3.8
Besprekingen
2
ISBNs
8
Talen
2