Afbeelding auteur
3 Werken 3 Leden 1 Geef een beoordeling

Werken van Angelo Turco

Tagged

Algemene kennis

Er zijn nog geen Algemene Kennis-gegevens over deze auteur. Je kunt helpen.

Leden

Besprekingen

Questo libro raccoglie numerosi saggi, riguardanti soprattutto l’Africa occidentale, che focalizzano situazioni storiche e attuali (fino alla crisi centrafricana e al nuovo corso nigeriano) attraverso una lettura “geografica”, che è la specialità di questo professore ordinario all’Università Iulm di Milano con un’antica passione per l’Africa. Ove per geografia va intesa una disciplina complessa e tutt’altro che dispensabile: «La geografia politica – leggiamo subito alla prima riga – studia i modi attraverso i quali si esercita il senso politico della territorialità». Tale approccio «immunizza chi si accosta all’Africa dalle trappole degli egemonismi culturali» e, se ben condotto, impone «sempre i punti di vista degli africani».
Troveremo così sezioni dedicate alle «tradizioni jihadiste» e a quelle «islamiste» nell’Africa a sud del Sahara nel XVIII-XIX secolo, che determinano le due grandi linee direttrici dell’islam nero fino a oggi, come pure alla «bolla sahariana», e perfino un capitolo riservato all’orientalismo pittorico di Eugène Delacroix e un altro al romanzo di Carlo Lucarelli L’ottava vibrazione, con la sua scoperta e lettura del passato coloniale (in Eritrea). Il tutto, sempre nell’ottica delle «tessiture geografiche» sottese e spesso decisive in fatto di storia e di politica.
E invece il colonialismo – le cui conseguenze si pagano fino a oggi – «ha svuotato gli ordinamenti territoriali esistenti, sostituendoli con altri, con i propri. Il fatto è – insiste l’autore – che la territorialità non è una “cosa”: è una qualità umana della superficie terrestre. È una forma di vita». Insomma misconoscere la geografia dell’altro è violentarne la libertà.
Un caso ancora in essere è quello del nomadismo tipico della galassia peul che, con i suoi sottogruppi – popoli pastori, musulmani –, è all’origine di conflitti, per motivi di transumanza connessi anche alle alterazioni climatico-ambientali dei loro territori. Succede nell’odierna Repubblica Centrafricana, dove «la caccia al Bororo, con lo sterminio delle mandrie, istituisce per paradossale “via religiosa” una conflittualità professionale agricoltore-allevatore sinora solo latente. E questo provoca, come prima conseguenza, la rarefazione della carne sui mercati urbani, a cominciare da Bangui».
Lettura impegnativa ma illuminante.
… (meer)
 
Gemarkeerd
Pier-Maria | May 22, 2017 |

Statistieken

Werken
3
Leden
3
Populariteit
#1,791,150
Waardering
3.0
Besprekingen
1
ISBNs
3