StartGroepenDiscussieMeerTijdgeest
Doorzoek de site
Onze site gebruikt cookies om diensten te leveren, prestaties te verbeteren, voor analyse en (indien je niet ingelogd bent) voor advertenties. Door LibraryThing te gebruiken erken je dat je onze Servicevoorwaarden en Privacybeleid gelezen en begrepen hebt. Je gebruik van de site en diensten is onderhevig aan dit beleid en deze voorwaarden.

Resultaten uit Google Boeken

Klik op een omslag om naar Google Boeken te gaan.

Bezig met laden...

Israele e l'Islam

door Pietro Citati

LedenBesprekingenPopulariteitGemiddelde beoordelingDiscussies
282844,016 (3.5)Geen
Geen
Bezig met laden...

Meld je aan bij LibraryThing om erachter te komen of je dit boek goed zult vinden.

Op dit moment geen Discussie gesprekken over dit boek.

Toon 2 van 2
Israele ha inventato la religione come noi la sentiamo e il senso del sacro da cui siamo ancora oggi posseduti: il cristianesimo e l’islamismo ne sono le dirette emanazioni. Se con la Genesi e Qohèlet conosciamo l’amore e il timore per un Dio vicinissimo eppure lontano, ma anche la disperazione di fronte a un destino “fumo di fumi” che l’uomo non ha scelto, con il Libro di Tobia scopriamo la misericordia di quello stesso Dio e l’annuncio di Cristo. Mentre un altro Dio, la cui immagine si riflette in tutte le forme create, si rivela nella visione di Maometto. Dalla lettura dei testi fondatori della civiltà giudaico-cristiana e di quella islamica fino all’antisemitismo e ai tragici fatti del Novecento, Pietro Citati ci conduce, con la leggerezza del racconto, in un viaggio attraverso mari, oceani, città, deserti, re, imperatori, santi, mistici e assassini. Alla ricerca della comune eredità spirituale di Israele e dell’Islam e dell’affascinante diversità tra le diverse tradizioni. (fonte: retro di copertina)
  MemorialeSardoShoah | Jan 2, 2024 |
Quando Dio creò l'universo, con un atto di somma generosità si contrasse per dargli spazio, e racchiuse la propria essenza in dieci vasi. Ma questi vasi si spezzarono per l'incontenibile forza luminosa che racchiudevano, e la luce divina si disperse per il creato, fuggendo esiliata in ogni angolo, frantumandosi in minuscole scintille diffuse in ogni luogo, anche nel male. Dopo questa catastrofe, il compito di ogni uomo è quello di riconoscere le scintille divine disperse nella creazione 'come il lievito che penetra il pane', liberarle dal male e ricongiungerle, restaurando la perduta unità della luce. Questo libro è un viaggio alla ricerca delle scintille divine nel cuore di Israele e dell'Islam. Comincia da quando uno scrittore ignoto narrò, nella 'Genesi', la creazione del mondo, del tempo, dell'uomo, del peccato e della storia, influenzando per sempre l'immaginazione ebraica, cristiana e islamica. Continua con la distruzione del Tempio di Gerusalemme e l'inizio della diaspora, che per duemila anni sparse gli ebrei in tutte le contrade del mondo. Racconta poi la vocazione di Maometto, la nascita della mistica islamica e di quella giudaica, spazia dai pellegrini ebrei a Gerusalemme ai viaggiatori arabi alla Mecca, dalle 'Mille e una notte' alla convivenza pacifica di arabi ed ebrei a Baghdad e al Cairo, dalle miniature persiane all'impero Moghol; e infine, nel Novecento, da Bruno Schulz a Joseph Roth, da Simone Weil a Hannah Arendt fino agli orrori mai sopiti dell'antisemitismo cristiano e musulmano. Con passione e pazienza, Pietro Citati compie una lunga investigazione nel cuore delle grandi religioni, e attraversa - accostando arditamente momenti, temi e personaggi - ventisette secoli di storia e di letteratura. Appaiono paesaggi d'Oriente e d'Occidente: mari, oceani, città, deserti, re, imperatori, santi, mistici, assassini - e la folla brulicante delle capitali. Ora, il racconto è tragico e disperato: templi bruciano, migliaia di innocenti sono massacrati; ora, è aereo e pieno di colori come una favola orientale. Si rivelano i punti di incontro e quelli di opposizione tra le diverse tradizioni: certezze diffuse vengono discusse, comode ipocrisie colpite. Alla fine del viaggio la comune eredità spirituale di Israele e dell'Islam e il fascino della diversità emergono con la medesima forza. E mentre il lettore desidera che nemmeno una 'scintilla' ebraica, cristiana ed islamica vada perduta nel mondo moderno, può forse cominciare a rispondere alla domanda di Pietro Citati: "Dio non uscirà mai dall'esilio in cui si è contratto? Le scintille di luce spezzate potranno mai essere raccolte e riunite dalle tenere e scrupolose mani dell'uomo?".
  kikka62 | Mar 24, 2020 |
Toon 2 van 2
geen besprekingen | voeg een bespreking toe
Je moet ingelogd zijn om Algemene Kennis te mogen bewerken.
Voor meer hulp zie de helppagina Algemene Kennis .
Gangbare titel
Oorspronkelijke titel
Alternatieve titels
Oorspronkelijk jaar van uitgave
Mensen/Personages
Belangrijke plaatsen
Belangrijke gebeurtenissen
Verwante films
Motto
Opdracht
Eerste woorden
Citaten
Laatste woorden
Ontwarringsbericht
Uitgevers redacteuren
Auteur van flaptekst/aanprijzing
Oorspronkelijke taal
Gangbare DDC/MDS
Canonieke LCC

Verwijzingen naar dit werk in externe bronnen.

Wikipedia in het Engels

Geen

Geen bibliotheekbeschrijvingen gevonden.

Boekbeschrijving
Haiku samenvatting

Actuele discussies

Geen

Populaire omslagen

Snelkoppelingen

Waardering

Gemiddelde: (3.5)
0.5
1
1.5
2
2.5
3 1
3.5
4 1
4.5
5

Ben jij dit?

Word een LibraryThing Auteur.

 

Over | Contact | LibraryThing.com | Privacy/Voorwaarden | Help/Veelgestelde vragen | Blog | Winkel | APIs | TinyCat | Nagelaten Bibliotheken | Vroege Recensenten | Algemene kennis | 206,380,951 boeken! | Bovenbalk: Altijd zichtbaar