StartGroepenDiscussieMeerTijdgeest
Doorzoek de site
Onze site gebruikt cookies om diensten te leveren, prestaties te verbeteren, voor analyse en (indien je niet ingelogd bent) voor advertenties. Door LibraryThing te gebruiken erken je dat je onze Servicevoorwaarden en Privacybeleid gelezen en begrepen hebt. Je gebruik van de site en diensten is onderhevig aan dit beleid en deze voorwaarden.

Resultaten uit Google Boeken

Klik op een omslag om naar Google Boeken te gaan.

Bezig met laden...

Roma (L' Italia)

door Touring Club Italiano

Reeksen: Guide Rosse

LedenBesprekingenPopulariteitGemiddelde beoordelingAanhalingen
791341,765 (4.14)4
Geen
Bezig met laden...

Meld je aan bij LibraryThing om erachter te komen of je dit boek goed zult vinden.

Op dit moment geen Discussie gesprekken over dit boek.

» Zie ook 4 vermeldingen

L'impegno di qualificare la descrizione di Roma con chiavi di lettura idonee a favorire una ragionata comprensione della realtà cittadina e dei suoi sviluppi formativi, caratterizza la guida che si presenta ricca di informazioni selezionate.
La visita analitica si ramificadi in 37 itinerari che conducono alla visita della città entro le mura (gli assi di attraversamento, i rioni centrali, i rioni 'esterni' e i rioni a ovest del Tevere), la Città del Vaticano, le Mura Aureliane, il corso urbano del Tevere e la città oltre le mura.

Roma, i suoi misteri e bellezze da scoprire dietro ogni angolo
di RENATA MAMBELLI

La sua bellezza è sfuggente. Sembra tutta esposta, facile da vedere. E invece non è vero: questa città è duttile, varia, diversa a seconda della prospettiva dalla quale la si guarda. Bisogna scoprirla, cercarla. È quello che permette la guida "Roma", in edicola con La Repubblica martedì. Abbiamo chiesto ad alcuni romani eccellenti, anche d'adozione, di tracciare loro itinerari ideali.

"Roma va vista dal fiume, sfilando davanti al San Michele", ci dice Antonello Venditti, "molti non prendono in considerazione questo aspetto della città, e invece Roma aveva un porto, c'erano traffici, navi che risalivano il Tevere. Ancora, a cercare bene, quel rapporto della città col mare si vede, si coglie. Credo che bisognerebbe averlo più presente, il fiume le da una dimensione diversa. Ed è più importante oggi, in cui c'è una rinascita di Roma, che si coniuga sempre meglio al passato e al presente, mischiando insieme la storia antica e quella contemporanea. Per questo è unica al mondo".

"Se dovessi indicare un punto dal quale cominciare a visitare Roma", dice Suso Cecchi D'Amico, "Prenderei la basilica di San Giovanni. Di lì Roma si divide in due mondi: da una parte la città antica, dall'altra quella contemporanea, la periferia. Non saprei dire quale delle due sia migliore, sono le due facce della città, due facce molto diverse. D'altra parte ciò che caratterizza Roma sono i dettagli: ci si imbatte, per caso, in dettagli bellissimi. È una sorpresa ad ogni passo. Credo, comunque, che sia molto raro trovare chi possa dire di conoscerla bene".

"Il Campidoglio, il Colosseo, San Pietro. Chi viene a Roma deve andare in questi posti. E poi i musei vaticani, la galleria d'arte moderna, l'Auditorium di Santa Cecilia di Renzo Piano al Parco della Musica". Secondo Ennio Morricone per conoscere Roma bisogna partire dall'abc. Poi, caso mai, si può cercare qualche spunto particolare. "Per me il posto più bello di Roma è il balcone dello studio del sindaco, al Campidoglio, dal quale si ha una veduta stupenda dei fori: la città antica in mezzo a quella moderna".

"Bisogna cercare i misteri, i segreti di questa città", sostiene Mario Monicelli, "la Roma bizantina, quella dei mosaici di Santa Maria Maggiore, delle catacombe, di Via dei Santi Quattro, di piazza della Navicella. Oppure la Domus Aurea, la scalinata dei Borgia: l'aspetto oscuro di Roma, quello inquietante, nascosto dietro il barocco splendente".

"Certi cortili, certi giardini nascosti", gli fa eco Renato Balestra, "i luoghi dai quali si può capire l'anima di chi ci ha vissuto, siano stati Nerone o Cesare. Quando ho iniziato a scoprire la città per mio conto sono passato dai luoghi più noti a quelli meno conosciuti, ma seguendo il filo delle vite che qui si sono intrecciate. Ho cominciato a seguire le tracce del Caravaggio, dai quadri di San Luigi dei Francesi a quelli nelle altre chiese. E poi nei musei, nei quali sono di casa. Ma certo, parlando dei luoghi da visitare, non posso dimenticare Via Veneto: è lì che vivo, è lì che faccio le mie sfilate. È la Roma del cuore, così come lo è il Gianicolo: il posto del primo appuntamento d'amore".

(30 dicembre 2004) ( )
  MareMagnum | Mar 28, 2006 |
geen besprekingen | voeg een bespreking toe

Onderdeel van de reeks(en)

Je moet ingelogd zijn om Algemene Kennis te mogen bewerken.
Voor meer hulp zie de helppagina Algemene Kennis .
Gangbare titel
Oorspronkelijke titel
Alternatieve titels
Oorspronkelijk jaar van uitgave
Mensen/Personages
Belangrijke plaatsen
Belangrijke gebeurtenissen
Verwante films
Motto
Opdracht
Eerste woorden
Citaten
Laatste woorden
Ontwarringsbericht
Uitgevers redacteuren
Auteur van flaptekst/aanprijzing
Oorspronkelijke taal
Gangbare DDC/MDS
Canonieke LCC

Geen bibliotheekbeschrijvingen gevonden.

Boekbeschrijving
Haiku samenvatting

Actuele discussies

Geen

Populaire omslagen

Snelkoppelingen

Waardering

Gemiddelde: (4.14)
0.5
1
1.5
2
2.5
3 1
3.5
4 4
4.5
5 2

Ben jij dit?

Word een LibraryThing Auteur.

 

Over | Contact | LibraryThing.com | Privacy/Voorwaarden | Help/Veelgestelde vragen | Blog | Winkel | APIs | TinyCat | Nagelaten Bibliotheken | Vroege Recensenten | Algemene kennis | 206,413,667 boeken! | Bovenbalk: Altijd zichtbaar