Afbeelding auteur
10+ Werken 25 Leden 1 Geef een beoordeling

Reeksen

Werken van Luciano Bottaro

Gerelateerde werken

Fumo di china n.78 Aprile 2000 — Artiest omslagafbeelding — 1 exemplaar

Tagged

Algemene kennis

Geboortedatum
1931-11-16
Overlijdensdatum
2005-11-25
Korte biografie
Luciano Bottaro è stato uno dei più prolifici e straordinari autori del fumetto umoristico italiano e internazionale. Interessato fin da bambino al mondo dei comics, iniziò a scrivere e disegnare fumetti in modo professionale fin dal 1949, subito dopo aver abbandonato gli studi di ragioneria, diventando in brevissimo tempo uno dei più importanti interpreti del settore.Il Maestro ligure debuttò sul periodico genovese "Lo Scolaro", dopodiché creò per le Edizioni De Leo il bucaniere Aroldo, il primo di una vastissima galleria di serie e personaggi che vedranno la luce in oltre mezzo secolo di splendida carriera. Tra i più importanti ricordiamo Baldo, Redipicche, Oscar Nasolungo, Papy Papero, Maramao, I Postorici, Whisky e Gogo, Il Paese dell'Alfabeto, Pik e Pok, Il castello dei sogni, Lola e Otello, ma soprattutto Pon Pon, un funghetto umanizzato che verrà in seguito pubblicato sulle pagine del "Giornalino", e Pepito, un simpatico pirata apparso per la prima volta nel 1951 sul mensile "Gaie Fantasie" delle edizioni Alpe.

Leden

Besprekingen

Luciano Bottaro è un altro dei grandi autori del mondo Disney, a carattere internazionale; e, infatti, non è un caso se le sue opere sono incluse nell’esposizione delle tavole dei 45 maestri del fumetto europeo. Il tratto stilistico di Bottaro è semplice, lineare, il disegno è chiaramente strumentale al testo, a rendere fruibili le storie. In questo albo ne vengono proposte sei; la prima è “Topolino e la doppia vigilia di Natale”, una storia molto tradizionale in cui converge tutto il mondo della Disney, paperi e topi, anzi ci sono addirittura Ezechiele Lupo e Cip e Ciop. In questa storia Babbo Natale cerca in Topolino l’alleato con cui combattere le angherie che tutti, a vario titolo, compiono nei confronti dei più deboli. Nella seconda storia, “Paperino e la macchina ripetitrice”, Paperino è al solito preda della sua indolenza e trova in una macchina che riproduce gli oggetti la soluzione ai suoi guai; che si moltiplicano, chiaramente, quando Paperone gli propina un dollaro falso che Paperino replica; la terza storia “Paperino e la spina di Zio Paperone” ha una matrice simile, Paperino per guadagnare qualche soldo viene assunto da un’azienda di recupero crediti e si trova subito di fronte il debitore Paperone; la storia termina in Amazzonia dove chiaramente, Paperino combinerà pasticci a più non posso. Le ultime tre storie, più brevi, sono “Zio Paperone e il colpo del soldone”, “Superpippo e il ladro di laghetti” e il delizioso “Paperino e il cugino burlone”. Tutte storie gradevoli, giusto omaggio di questa serie a Luciano Bottaro.… (meer)
 
Gemarkeerd
grandeghi | Jun 24, 2016 |

Misschien vindt je deze ook leuk

Gerelateerde auteurs

Statistieken

Werken
10
Ook door
1
Leden
25
Populariteit
#508,561
Waardering
3.0
Besprekingen
1
ISBNs
6
Talen
2